INFERNETTO, CENTRO COMMERCIALE ESSELUNGA: ESPOSTO IN PROCURA

Si è tenuta il 2 febbraio 2012 nell’aula del XIII Municipio una seduta della Commissione Attività Produttive incentrata sul previsto centro commerciale Esselunga all’Infernetto. Assenti gli uffici del Comune di Roma, l’Assessore Comunale all’Urbanistica, Corsini, e l’Assessore Comunale alle Attività Produttive, Bordoni. A LabUr, in qualità di consulente dell’ASCOM ConfCommercio Roma-Litorale, è spettata l’illustrazione tecnica del progetto, approdato in Regione Lazio. Tre i punti trattati: valutazioni approssimative sulle questioni del rischio idrogeologico e idrico, nonchè della viabilità e del rispetto degli standard urbanistici; irregolarità sull’iter burocratico, essendo saltata ogni forma di partecipazione e di pubblicazione; esposto presentato da LabUr alla Procura di Roma sulla regolarità del subentro come proponente di Esselunga SpA rispetto alla Lazio Consulting srl. L’esposto, che chiede una serie di accertamenti compresi eventuali delitti di pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione, è riportato qui di seguito.
La Commissione ha votato all’unanimità parere contrario al progetto del centro commerciale.

——————————-

Roma, 01 febbraio 2012
ESPOSTO

Oggetto: Patto Territoriale di Ostia – Centro Commerciale Esselunga, località Infernetto (RM)
Il “Laboratorio di Urbanistica – LabUr”, nella persona del Presidente dr. Ing. Andrea Schiavone,
ESPONE I FATTI DI SEGUITO RIPORTATI
Il Patto Territoriale di Ostia, promosso dalla Regione Lazio con L.R. 14 del 18/05/1998, aveva l’obiettivo di valorizzare, attraverso la raccolta di proposte finanziarie, l’attuale XIII Municipio. Dei 162 progetti preliminari presentati, con la deliberazione di C.C. n° 116/07 sono stati ritenuti ammissibili sotto il profilo urbanistico 64 proposte delle quali 33 hanno confermato l’interesse a proseguire. Solo 21 progetti definitivi sono stati oggetto di istruttoria in Conferenza dei Servizi (CdS) le cui conclusioni sono state recepite con D.D. n°35/2010. Tra questi progetti definitivi, risulta la proposta ‘9D/1 – Progetto Centro Commerciale in località Infernetto’ della Esselunga SpA, presentata con prot. n.15463 del 10/07/2008. La stessa proposta era stata già presentata dalla Lazio Consulting srl (prot. n.3673 del 26/03/2002). Non sono chiari i passaggi con cui la Esselunga SpA sia potuta subentrare al di fuori della delibera di C.C. n° 116/07.
PREMESSO
– che nel ‘Programma degli interventi ritenuti ammissibili, sotto il profilo urbanistico, al patto territoriale di Ostia ‘ (delibera del Consiglio Comunale di Roma, n.116 del 18/06/2007) per la proposta 9D/1 risulta proponente la Lazio Consulting srl (prot. n.3673 del 26/03/2002) e non la Esselunga SpA e che la proposta fu ammessa con riserva;
– che la Lazio Consulting srl si è costituita il 10/03/1998, ha presentato la proposta del centro commerciale il 26/03/2002 e dal 6/04/2002 è divenuta proprietà della inglese “D Construction Ltd” (socio unico);
– che il 24/07/2002 è stata costituita la Lunghezza Immobiliare srl, di proprietà della lussemburghese Polired S.A., che ha acquistato 5 giorni dopo la Lazio Consulting srl;
– che in breve tempo è avvenuto lo scioglimento e la liquidazione di tutte le società finora citate: prima la Lazio Consulting srl (30/09/2002), poi la Lunghezza Immobiliare srl (22/12/2004) e per ultimo la Polired S.A. (7/01/2010);
– che non sono chiari i motivi per cui sia stato possibile inserire la proposta della Lazio Consulting srl nella delibera del 2007 tra quelle favorevoli seppur con riserva, essendo già la Lazio Consulting srl una società inattiva da 5 anni;
– che il terreno oggetto della proposta misura 12 ettari, all’angolo tra la via Cristoforo Colombo e via Canale della Lingua (Infernetto);
– che il 10/07/2008 la Esselunga SpA ha presentato la proposta 9D/1 alla CdS interna del Comune di Roma con prot. n.15463;
– che in data 11/07/2008 le tre particelle di cui si compone il terreno venivano assunte essere dal Comune di Roma di proprietà della IAM srl (Immobiliare Alba Mediterranea), cioè della famiglia Loconte di Ostia (prot. n.QF15620, ex-Dip.to VI, X U.O.);
– che il 25/09/2008 la IAM srl veniva ceduta all’Esselunga SpA;
– che la cessione della IAM srl all’Esselunga SpA è avvenuta a un prezzo ragguardevole, tanto da chiedersi se la motivazione di questa supervalutazione delle quote societarie sia legata o a un possibile trasferimento di terreni potenzialmente fruttiferi o a qualche operazione inerente alla futura destinazione di questi ultimi;
– che nell’atto di compravendita, oltre alla cessione di quote tra i Loconte e la Esselunga SpA, risulta anche una lunga serie di estinzioni di ‘pegni’ tra i Loconte e la Passirio srl, la cui attività è cessata il 1/12/2009 per fusione mediante incorporazione in Esselunga SpA;
– che dalle visure catastali almeno dal 30/01/2008 fino ad oggi, la proprietà del terreno non risulta essere della IAM srl ma della ‘Società Etablissement Egidia’, che risulterebbe avere sede legale nel Liechtenstein;
– che nel bilancio della IAM srl al 31/12/2010, deliberato il 4/03/2011, nulla si evince sulla effettiva proprietà di alcun terreno e che all’interno del bilancio (‘Nota Integrativa’) si afferma anche che la società non ha partecipazioni in imprese controllate e collegate e che sta solo “completando l’iter urbanistico relativo alla trasformazione dell’area nell’ambito dei patti territoriali”;
CHIEDE
1. Di accertare come mai il Comune di Roma abbia indicato nei documenti ufficiali del 4/04/2011 che la proprietaria dell’area è la IAM srl (cioè la Esselunga SpA) e non la ‘Società Etablissement Egidia’, genericamente indicata come ‘ditta’ (Elaborato C11 Bis – Planimetria Catastale e Proprietà, Comune di Roma, Dip,to Programmazione e Attuazione Urbanistica, Dir. Progr.ne e Pianificazione del Territorio, prot. n.QF8503 del 28/04/2011).
2. Quali legami esistono tra la ‘Società Etablissement Egidia’, la IAM srl, la Lazio Consulting srl e la Esselunga SpA tali da consentire alla Esselunga SpA di subentrare alla Lazio Consulting srl addirittura prima della compravendita della IAM srl.
3. Di accertare se esistano gli estremi di delitti di pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione per quanto sopra esposto, avendo anche il Comune di Roma richiesto alla Regione Lazio un finanziamento di 24.567.648,11 di euro.
CHIEDE
altresì, a norma degli artt. 90, 406 e 408 c.p.p., di essere sentito per fornire elementi di prova nonché di essere informato dell’eventuale richiesta di proroga delle indagini preliminari e/o dell’eventuale richiesta di archiviazione della presente istanza.
Con osservanza,

“Laboratorio di Urbanistica – LabUr”
dr. Ing. Andrea Schiavone Il Presidente

Pubblicato in Centro Commerciale 'Canale della Lingua', Infernetto | Lascia un commento

OSTIA, PONTE DELLA SCAFA – IL COMUNE SMENTISCE SE STESSO: “NON SERVE”

Da una parte i lavori del nuovo Ponte della Scafa fermi per mancanza di soldi, dall’altra 6,3 milioni di euro buttati via per un progetto, finanziato dall’Unione Europea, che doveva definire un modello di mobilità sostenibile dell’intero quadrante a sud-ovest di Roma ma che non ha preso in considerazione proprio il nuovo Ponte della Scafa. Questa la follia della giunta di Alemanno.
Cominciamo dal progetto del nuovo Ponte della Scafa, un progetto che dovrà esser rimodulato a seguito dei ritrovamenti archeologici (2 navi romane, un molo e reperti vari) e che risulta essere ancora aggiudicato in modalità provvisoria a causa dei contenziosi sorti sugli espropri da eseguire. Questa la triste realtà dell’appalto del nuovo Ponte della Scafa, aggiudicato il 23 dicembre 2010 per 25.566.591 euro, con un ribasso del 18,9% sull’importo a base d’asta (31.524.773,12 euro). Dietro l’aggiudicataria, il costituendo R.T.I. Consorzio Stabile SINERCOS, con il Consorzio Stabile CO.I.R.ES. e la I.A.B. S.p.A., nomi come Eugenio Batelli, presidente dell’Acer (Associazione dei Costruttori Edili Romani) e Alessandro Cremonesi, figlio di Giancarlo, presidente di Acea e della Camera di Commercio. In sostanza, non ci sono i soldi nè per continuare i sondaggi archeologici, nè per gli espropri e tantomeno per i lavori, visto che l’appalto è finanziato parte con mutuo, parte con contributo della Regione Lazio, parte con contributo dello Stato, parte con linea di credito, parte con entrate Bucalossi e parte con avanzo di amministrazione. Un ponte che si poteva raddoppiare, invece di farne uno nuovo, spendendo un quinto dell’importo oggi previsto. Un ponte che non è la sola causa del traffico mattutino e serale verso e da l’Aeroporto di Fiumicino. Un ponte che diventa ‘strozzatura’ per le inconcepibili immissioni alle sue estremità dalle strade laterali e che invece potrebbe essere fluidificato in maniera molto semplice. Un ponte voluto per servire ai futuri porti di Ostia (ampliamento, 600 posti barca) e di Fiumicino (1.400 posti barca).
In tutto questo, nel 2010, si è inserito un progetto per l’analisi e l’evoluzione della domanda di trasporto e dei possibili scenari infrastrutturali del quadrante sud-ovest del Comune di Roma, in funzione dell’Aeroporto “Leonardo da Vinci” all’orizzonte temporale della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020. Un progetto coordinato da un gruppo di lavoro costituito dall’ANAS (Direzione Centrale Progettazione, Servizio Pianificazione Trasportistica), dall’AEROPORTI DI ROMA S.p.A. (Direzione Infrastrutture), da RFI S.p.A. (Direzione Commerciale ed Esercizio Rete) e dal Comune di Roma (Roma Servizi per la Mobilità s.r.l., Pianificazione, Progettazione ed Innovazione della Mobilità). Lo studio e il progetto sono stati completati a fine 2011 e dovrebbero essere consegnati alla UE per marzo 2012. Le attività dello studio si quantificano in circa 6,3 milioni di euro, di cui 3,15 finanziate nel Programma TEN-T/EA (Trans European Network-Transport / Executive Agency, Decisione 2008-IT-91409-S), gli altri 3,15 dagli ‘action promoters’. Peccato che del progetto non si sappia più nulla e che addirittura il sito web ad esso dedicato risulti non più consultabile. Insomma, più di 6 milioni di euro sprecati per dire che il Ponte della Scafa non serve alla mobilità locale, spostandosi l’asse sul sistema ad alta capacità Acilia-Fiumicino.
I dati che da esso si ricavano, sono i seguenti.
Nell’ora di punta del mattino giungono in aeroporto 11.800 persone, calcolati su ogni via di collegamento all’aeroporto (treno, autostrada, etc.): 8.500 addetti (72%) e 3.300 passeggeri (28%). Di questi, dall’indagine effettuata presso l’aeroporto, si evince che dal XIII Municipio, cioè dal Ponte della Scafa, giungono solo 275 addetti (Infernetto 34, Aciia 68, Ostia 173). Possono questi creare traffico? O qualcuno ci racconterà che il blocco sul Ponte della Scafa è dovuto al fatto che tutti gli abitanti del XIII Municipio prendono l’aereo ogni mattina? Altro dato interessante è che da qui al 2020 l’incremento previsto sarà del 56%, pari a 13.200 addetti e 4.600 passeggeri, ancora non tale da giustificare il nuovo Ponte della Scafa. Aggiungiamo anche che il target per la ripartizione modale per la modalità pubblico (treno, cotral, corridoio provinciale e sistema TPL ad alta capacità), confermato dalle analisi modellistiche condotte, è del 50%. Di quali macchine sul Ponte della Scafa stiamo dunque parlando? Oltre ai futuri porti, oltre all’aeroporto Leonardo Da Vinci, il vero problema sono in realtà le nuove funzioni terziarie/direzionali della Nuova Fiera di Roma, del Polo Terziario “Parco dei Medici” e di Commercity, dell’interporto della Cargo City dell’aeroporto e quelle miste residenziali/commerciali, tra le quali “Parco Leonardo”, e molte altre ancora, ivi incluso l’aumento esponenziale delle dimensioni dei centri abitati dell’area. E’ di questi giorni, per esempio, l’ipotesi di declassare l’attuale rischio idrogeologico R4 (il massimo) sull’Isola Sacra per consentire maggiore espansione edilizia.
Allora, due conclusioni, che emergono dallo studio di sopra. Primo, il nuovo Ponte della Scafa servirà per giustificare con la sua realizzazione la speculazione edilizia dei prossimi anni nel Comune di Fiumicino, fino ad oggi cavalcata dall’attuale sindaco Mario Canapini e già impostata, fino a Maccarese, dal prossimo probabile sindaco, Esterino Montino. Secondo, il traffico mattutino e serale sul Ponte della Scafa non è dovuto all’aeroporto ma alla scellerata edificazione degli ultimi anni avvenuta nel Comune di Fiumicino e alla mancata realizzazione di un adeguato trasporto pubblico locale. Come risolvere allora il problema attuale del traffico sul Ponte della Scafa? Con soluzioni semplici: raddoppio del ponte attuale, sistemazione degli svincoli in testa al ponte, mano nel portafoglio del Comune di Fiumicino per imporre una risoluzione alla pessima viabilità locale, a partire dall’incrocio con via Trincea delle Frasche. Solo dopo questi interventi si potrà parlare di nuove edificazioni e di nuovi porti. Fino ad allora, si stanno solo buttando via soldi pubblici.

Pubblicato in Ponte della Scafa | Lascia un commento

Infernetto, Esselunga: quali prospettive di lavoro?

Il progetto del centro commerciale Esselunga è all’interno dei c.d. Patti Territoriali di Ostia-Fiumicino, nati con l’obiettivo di dare impulso allo “sviluppo di un territorio che sappia valorizzare, tutelando, il ricco patrimonio storico e ambientale professionale ed umano, riqualificando e rilanciando i motori dell’economia locale e la vocazione naturale dell’area incentrata sullo sviluppo di un turismo sostenibile”.

A prescindere dal fatto che si tratta di una mega struttura di 100 mila mc in area a rischio idrogeologico (che ha visto la morte di un uomo dopo gli allagamenti del 20 ottobre scorso), rimane un mistero come possa rientrare nel quadro del Patto Territoriale questo centro commerciale. Per altro, rimangono anche poco chiari i benefici in termini occupazionali e di ricchezza diffusa, uno dei requisiti del Patto Territoriale.

Ricordiamo a tutti coloro che appoggiano il progetto del centro commerciale Esselunga all’Infernetto, in nome dell’occupazione, che da 3 mesi è in atto un presidio permanente da parte delle tre cooperative dei reparti di macelleria e ortofrutta contro la Safra, il consorzio che gestisce le tre cooperative in servizio ai magazzini di Limito di Pioltello, il cuore pulsante dell’intero sistema Esselunga. La battaglia riguarda le condizioni di lavoro definite “disumane”, in cui gli operai vengono “vessati ed intimiditi”. “Spostare 1.400 scatole in sei ore vuol dire avere 15 secondi per ognuna. Basta una pausa in bagno più lunga del solito e manchi l’obiettivo. Il capo ti punisce. “Domani non presentarti al lavoro”, ordina. E quel giorno rimani senza paga”. Questo raccontano gli operai. A questo si aggiungerebbe lo sfruttamento di manodopera a basso costo che spesso non conosce nemmeno la lingua italiana, disponibile “a spostare 18 bancali in un’ora” e non sono mancati gli incidenti sul lavoro. L’azienda, denunciano i Cobas, ha “comportamenti antisindacali costringendo a firmare un impegno a non scioperare”. Quello che si svolge, secondo i Sindacati, nella dura realtà dei magazzini di Pioltello è un altro film, completamente diverso da “Il Mago di Esselunga” girato da Giuseppe Tornatore e distribuito in questi giorni nel XIII Municipio. Denunciano che siamo di fronte ad un film che narra di come le finte cooperative che operano in Esselunga organizzano centinaia di lavoratori immigrati secondo un sistema di interposizione illecita di manodopera. Un mondo fatto di condizioni di lavoro miserevoli, di fatiche, di sfruttamento, di ricatti, di umiliazioni e maltrattamenti continui, di diritti negati, di contratti sistematicamente violati, di ritmi di lavoro insopportabili (imposti nel totale disprezzo delle norme sulla salute e sicurezza), di salari che si riducono ad ogni rinnovo di appalto e di contratto.

Altro che mago, qui viene solo il magone!

paula de jesus per LabUr

Pubblicato in Centro Commerciale 'Canale della Lingua', Infernetto | Lascia un commento

INFERNETTO, PARCO DI PLINIO: IL COMUNE RINUNCIA ALL’EMERGENZA ABITATIVA

Assente quasi tutto il PD, presente tutto il PdL, il 16 gennaio passa in Campidoglio l’ennesimo sfregio urbanistico per il quartiere Infernetto. Il Comune di Roma ha infatti deliberato di alienare alla ridicola somma di 389.108,52 euro il proprio diritto di cubatura relativo all’ATO I10 Riserva Verde, meglio conosciuto in zona come ‘Parco di Plinio’. In pratica 541,6 mq, pari a 1.733 mc, verranno posti a base d’asta a soli 224,49 euro/mq che, aggiunti ai circa 1.200 euro/mq per la costruzione e paragonati agli oltre 4 mila euro/mq di prezzo di vendita nella zona, frutteranno all’acquirente un guadagno totale di oltre 2.500 euro/mq e una perdita di centinaia di migliaia di euro per il Comune.

Ma vediamo bene il diabolico meccanismo. Il 2 aprile 2008 viene sottoscritta una convenzione urbanistica (‘Parco di Plinio’, località Infernetto) tra il Comune di Roma e due società, la SPQR 2000T srl e la Zio Sam srl, per costruire 27.049 mc (8.452,8125 mq). All’interno della convenzione viene compresa anche parte della compensazione edificatoria del Comprensorio E1 Monti della Caccia, un’area sulla Pontina alle spalle della tenuta di Castelporziano, a ridosso di Trigoria. Lì non si può più costruire e le cubature vengono spostate all’Infernetto. In pratica, oltre ai 27.049 mc previsti arrivano altri 5.029 mc di cemento. Ma non basta. Si aggiunge il 15% delle cubature provenienti dai Monti della Caccia e il 10% della convenzione, ottenendo così altri 1.733 mc da cedere al Comune di Roma per l’emergenza abitativa (affitti a canone concordato per un periodo di 8 anni). In totale ci sono dunque 33.811 mc, corrispondenti a 10.566 mq, suddivisi in più comparti edilizi. In uno di questi, lo Z6, si concentra tutta la cubatura derivante dalla compensazione edificatoria dei Monti della Caccia e dalle quote per l’emergenza abitativa, la prima di proprietà dei costruttori, la seconda del Comune di Roma. Non solo, ma poiché questa cubatura eccedente deve essere posizionata senza alterare la distribuzione degli altri edifici, si finisce per progettare lo Z6 sopra i resti di un acquedotto romano che solo l’intervento della Presidenza della Repubblica, sollecitato dai cittadini, riesce a salvare. Si arriva dunque ad oggi, con tutti gli edifici terminati o in fase di completamento, meno lo Z6. Centinaia di unità immobiliari vendute dai privati ma di quelle per l’emergenza abitativa neanche l’ombra.

Il 16 gennaio 2012, con la delibera nr.4 dell’Assemblea Capitolina, il Comune di Roma decide di mettere all’asta le sue cubature, ancora non realizzate (senza precisare quando lo farà), rinunciando anche alla loro destinazione per l’emergenza abitativa “in attesa degli indirizzi da parte del Comune in merito al loro utilizzo”. Queste le motivazioni di tale scelta: impossibilità di realizzare le cubature su aree di proprietà comunale, in un edificio autonomo o nel comparto Z6 per “difficoltà nella partecipazione economica e gestionale diretta all’edificazione dell’immobile”. Il Comune ha anche scartato l’ipotesi di permutare il proprio diritto edificatorio con abitazioni di pari valore da destinare all’edilizia economica e popolare e all’emergenza abitativa, “in quanto la proprietà da destinare ad emergenza abitativa in una palazzina residenziale di nuova costruzione implicherebbe alti oneri condominiali”.

Eppure tutta la convenzione urbanistica era nata per reperire, concedendo maggiori cubature ai costruttori, alloggi per l’emergenza abitativa, ciascuno mediamente di 62 mq. Inoltre tutti sapevano che questi alloggi dovevano essere realizzati nell’edificio Z6. Perché allora questa marcia indietro? Perché il Comune rimanda a data da destinarsi un proprio diritto, svendendo i suoi mc? L’impressione è che per salvare l’acquedotto romano si dovranno sacrificare alcune cubature del piano terra, che verrà realizzato come un piano “pilotis”. Dunque l’operazione di spostare altrove le cubature destinate all’emergenza abitativa consentirà di non intaccare gli interessi dei costruttori, rimanendo inalterate le loro cubature. Ma questa non è urbanistica: sono affari edilizi.

Dr. Ing. Andrea Schiavone – Presidente

Pubblicato in Infernetto | Lascia un commento

Infernetto, Esselunga: interrogazione al Senato

Il caso del mega Centro Commerciale Esselunga all’Infernetto approda al Senato (seduta n. 663 del 25/01/2012). Con un’interrogazione con richiesta di risposta scritta, l’On. Elio Lannuti (IDV) si è rivolto al Ministro dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare. Due le questioni: stabilire l’impatto che la struttura provocherebbe al già delicato equilibrio idrogeologico dell’Infernetto e indicare quali iniziative di competenza intenda assumere il Governo affinché sia garantita la sicurezza del territorio del quartiere, dove un uomo ha perso la vita il 20 ottobre scorso a causa degli allagamenti) .
La buona notizia è però offuscata da voci provenienti da ambienti attendibili che riferiscono di manovre in corso presso il Comune di Roma di trasformare lo strumento dei Patti Territoriali di Ostia (datato 2002) in quello urbanistico del PRINT (Programma Integrato). Sarebbe l’ennesimo episodio di una storia scandalosa. Intanto Esselunga distribuisce porta a porta all’Infernetto il cvd “Il Mago di Esselunga”. Più che il mago temiamo “magheggi urbanistici”.

Pubblicato in Centro Commerciale 'Canale della Lingua', Infernetto | Lascia un commento

Ponte della Scafa, LabUr: “Allibiti dalle dichiarazioni di Bonessio (Verdi)”

Siamo noi ad essere allibiti dalle dichiarazioni di Nando Bonessio, presidente dei Verdi del Lazio, sull’assenza dei percorsi ciclo-pedonali nel progetto del Nuovo Ponte della Scafa,
un progetto presentato nel 2006, già andato in gara e aggiudicato in via provvisoria il 23 dicembre 2010. Forse Bonessio era troppo impegnato con gli strascichi delle sanatorie amministrative per le opere dei Mondiali di Nuoto 2009, visto che si accorge dopo anni che manca la pista ciclabile, ma tace sul mega danno ambientale dell’opera, dichiara Paula de Jesus, urbanista, a nome di LabUr, laboratorio di urbanistica.

Pubblicato in Ponte della Scafa | Lascia un commento

Acilia, Terrazze del Presidente: una sentenza buffa che sa di beffa

Disponibili le motivazioni della sentenza. Il Giudice dell’Udienza preliminare per le Terrazze del Presidente, dr. Roberto Saulino, ha liquidato così il 13 dicembre 2011, nei seguenti tre punti, una delle pagine più sporche dell’urbanistica romana:

1) dal 1990 al 1993 c’è stata lottizzazione abusiva, ma il reato è ampiamente prescritto;
2) dal 1993 al 2003 non si è registrata alcuna attività edilizia;
3) dal 2003 al 2008, non essendo imputabile alcuna “illiceità della preesistenza”, ci sono stati regolari interventi di completamento delle strutture esistenti, così come sono regolari le 970 concessioni edilizie in sanatoria rilasciate dal 7 marzo 2003 al 5 dicembre 2004 da parte del Comune di Roma.

Molte le imprecisioni nella sentenza, molte le considerazioni arbitrarie condite da dettagli inutili, del tutto trascurati i problemi urbanistici dell’area con una superficialità a dir poco imbarazzante. Per entrare all’interno della sentenza occorre fare chiarezza sulla vicenda delle Terrazze del Presidente, procedendo per punti.

LE ORIGINI
Tutto ha origine nel 1984 quando il costruttore Antonio Pulcini cercò di acquisire l’area dalla Federconsorzi, più esattamente di proprietà dell’Acilia Agricola e dell’Agridomus, due società targate Fedital. Pulcini avanzò l’offerta di acquisto attraverso la società Dueppi, ma la transazione si bloccò fino a quando la Società CognizioniEdificatorie Moderne, del gruppo Grassetto di Ligresti, si impegnò a rilevare i terreni della Federconsorzi per 21 miliardi di lire. La Eur Servizi Terziari divenne così la Società che condusse in porto l’operazione, grazie ai fidi concessi dall’allora Banco di Napoli. Il 30 maggio del 1990 la EUR Servizi Terziari otteneva la concessione edilizia n.937 dalla Regione Lazio per la realizzazione di un complesso produttivo composto da uffici e negozi, concessione che, dopo varie vicissitudini, veniva annullata con la sentenza n.162 del 1 febbraio 1995 dal Consiglio di Stato. I lavori, iniziati nel 1990, si erano interrotti il 2 luglio 1993. In tale data il Consiglio di Stato aveva infatti ravvisato l’insufficienza dell’urbanizzazione dell’area. Nel frattempo erano sorti 12 edifici da 9 piani per un totale di superficie lorda complessiva di 110.000 mq e di 724 unità immobiliari. Il condono tombale del 1994, targato Berlusconi, gli accordi con la giunta Rutelli e poi la compiacenza nel rilasciare sanatorie sotto Veltroni, hanno fatto il resto, fino al sequestro preventivo del 19 dicembre 2008, sotto la giunta del nuovo sindaco Alemanno.

L’ACCUSA
L’accusa si è concentrata sulle due richieste di condono avanzate dall’EUR Servizi Terziari nel 1995, ritenute non ammissibili perché corredate da presunte false perizie giurate. Una, utilizzando l’art.39 della legge n.724 del 23 dicembre 1994, l’altra impiegando l’art.43 della legge n.47 del 28 febbraio 1985. Per ottenere il condono, era infatti necessario dimostrare da parte del costruttore che la richiesta di cambio di destinazione d’uso da produttivo a residenziale si riferisse alle opere abusive risultanti ultimate entro il 31 dicembre 1993. Proprio in funzione di tale data di scadenza, l’accusa ha ritenuto falso il verbale di sopralluogo del 3 giugno del 2003 (in cui si dimostrava l’avvenuto cambio di destinazione d’uso per il quale si richiedeva il condono) e ha ritenuto falso il progetto, non conforme a quanto realmente costruito, presentato per frazionare gli edifici in 1.367 unità immobiliari. In altre parole, secondo l’accusa, persa la concessione edilizia, la EUR Servizi Terziari avrebbe giocato la carta del condono mistificando la realtà con false perizie, sopralluoghi e progetti, in questo aiutata dagli uffici dell’amministrazione capitolina, per ottenere oltre 1.000 appartamenti da vendere ai privati.

IL GIUDICE SAULINO E LA COMPATIBILITA’ URBANISTICA

L’accusa però non aveva fatto i conti con il dr. Saulino, capace di sostenere la seguente affermazione, madre di tutta la sentenza: “(al nuovo Piano Regolatore Generale) sono state allegate tavole che prevedono oltre all’edificato in contestazione anche tutte le opere di raccordo con il contesto urbanistico adiacente. A fronte di ciò non può che prendersi atto del sopraggiunto inglobamento dell’edificato nella nuova destinazione urbanistica dell’area”.

Insomma, le Terrazze del Presidente sono diventate con la sentenza di Saulino urbanisticamente compatibili semplicemente perché, secondo quanto afferma Saulino, si è passati dal PRG del 1965 (vigente al momento della concessione 937 del 1990), in cui l’area in oggetto era a destinazione M1, cioè “attrezzature per servizi generali pubblici”, al PRG del 2008, che la classifica invece come T3, cioè “tessuti di espansione novecentesca a tipologia libera”.

Il ragionamento del dr. Saulino è stato il seguente. Ha preso in esame le opere di urbanizzazione primaria, ma non tutte, solo le strade e solo quelle inserite, sotto la giunta Rutelli (delibera di Giunta n.115 del 26 gennaio 1999) all’interno di una convenzione tra Comune di Roma e EUR Servizi Terziari. Eur Servizi Terziari infatti, avendo richiesto un condono, ai sensi dell’art. 39, L. n° 724/94, e dovendo dunque riconoscere quasi 18 miliardi di lire di oneri concessori, aveva avanzato la richiesta (accettata dal Comune di Roma), di realizzare opere di urbanizzazione primaria direttamente a scomputo per l’importo degli oneri concessori dovuti. Tra le opere di urbanizzazione era stata inserito anche il raddoppio della via di Acilia. Il raddoppio in 9 anni (dal 1999 al 2008, cioè dalla firma della convenzione al sequestro) non è mai avvenuto, se non per poche centinaia di metri dell’affaccio delle Terrazze del Presidente su via di Acilia e su forzatura del PD ad inizio 2008, in piena campagna elettorale e poco prima del’approvazione del nuovo PRG. I restanti 2,5 km, il sottopasso della via Cristoforo Colombo non vengono realizzati, sebbene vengono finiti e venduti quasi tutti gli appartamenti. Per il dr. Saulino la EUR Servizi Terziari si è comportata correttamente e il raddoppio della via di Acilia si è arrestato solo “a seguito e per effetto del disposto sequestro preventivo” del 19 dicembre 2008. Per il dr. Saulino sulle tavole del PRG è tutto in ordine, bello disegnato, anche se non esistente e non realizzabile. Peccato che il dr. Saulino si sia interessato solo delle strade (e solo di alcune) e non degli altri servizi che rientrano nel concetto comune di ‘compatibilità urbanistica’ (scuole, fognature ecc) e che non erano previsti neppure dal Comune di Roma nella convenzione. Addirittura per il dr. Saulini non è neppure cambiato il numero di abitanti insediabili a fronte del folle frazionamento concesso dagli uffici capitolini in 1.367 unità immobiliari dalle 724 iniziali: “il numero è dato dal rapporto tra Superficie Utile Lorda ed il parametro fisso di 37,5 mq”. Come dire: poiché sono sempre 110 mila mq, non potranno esserci più di 2.933 abitanti, a prescindere da quanto siano grandi gli appartamenti. Peccato che questo non corrisponda a realtà.
Per il dr. Saulino il concetto è dunque: se il Comune di Roma ha considerato le Terrazze del Presidente parte del PRG e se ha stipulato una convenzione con EUR Servizi Terziari per realizzare la viabilità locale, c’è compatibilità urbanistica. Questo, urbanisticamente, non è così.

– Lottizzazione abusiva ma non troppo
Nella sentenza non c’è una riga spesa a rilevare i conclamati disagi della popolazione residente in tutti questi 18 anni a causa di una mancata urbanizzazione dell’area dovuta all’inserimento forzato del complesso delle Terrazze del Presidente. Non solo, ma il dr. Saulino si prodiga nel dimostrare che è una semplice scelta urbanistica del Comune di Roma e che la EUR Servizi Terziari ha fatto tutto regolarmente, a parte l’abuso di aver costruito senza concessione 110 mila mq con ricavi per la proprietà di centinaia di milioni di euro (il costo è di 5 mila euro/mq). Per il dr. Saulino quell’illecito è infatti prescritto.
E su questo punto è necessario aprire un inciso. L’illecito prescritto è quello della lottizzazione abusiva compiuta fino al 1993, descritta ai sensi dell’art.30 e sanzionata ai sensi dell’art.44 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380.
La lottizzazione abusiva fa parte di quei reati penali a carattere permanente e progressivo; anche la condotta successiva di esecuzione di opere di urbanizzazione o di costruzione di opere edilizie, prolunga l’evento criminoso. Un reato penale si prescrive, ma l’illecito amministrativo rimane, anche se l’abuso edilizio come tale può essere ablato o mediante sanatoria con sanzione o mediante riconduzione in pristino dello stato quo ante. Ebbene, la prescrizione del reato di lottizzazione abusiva, vale a dire l’estinzione del reato a seguito del trascorrere di un determinato periodo di tempo, decorre “dal giorno in cui è cessata la permanenza o la continuazione” del reato stesso. Essendo passati 15 anni dal 1993 al 2008 è vero che il reato di lottizzazione abusiva sarebbe prescrivibile se restasse limitato al 1993, ma resta il fatto che fino al 2008 le costruzioni sono state tutte terminate. E qui interviene nuovamente il dr. Saulino che non riconosce alcuna lottizazione abusiva tra il 2003 e il 2008 perché in quel periodo ci sono state regolari concessioni edilizie in sanatoria per le singole unità immobiliari. Insomma, l’abuso dei 12 palazzi rimane, il reato di lottizzazione va in prescrizione e dal 2003 i palazzi si trasformano in tante unità immobiliari che è possibile condonare, ma che devono intendersi a sé stanti rispetto al progetto lottizzatorio. Era questo proprio uno dei punti denunciati da noi nella trasmissione ‘Report’ nel maggio 2008.

– Il condono
Quindi, secondo il dr. Saulino, le Terrazze del Presidente sono compatibili urbanisticamente con il restante territorio perché inserite nel PRG del 2008 e non sono neppure una lottizzazione abusiva, nel senso che, pur senza alcuna concessione edilizia, si tratta di tante unità immobiliari singolarmente condonate. Il dr. Saulino spiega addirittura perché è stato giusto condonarle. Secondo il dr. Saulino le opere realizzate fino al 1993, cioè gli scheletri in cemento armato dei palazzoni, non dimostravano una destinazione d’uso diversa da quella residenziale. Infatti nel sopralluogo del 3 giugno 2003 (che l’accusa ritiene un falso, eseguito nella fase di istruttoria del condono in presenza di un funzionario dell’USCE, l’Ufficio Speciale Condono Edilizio del Comune di Roma), secondo il dr. Saulino, erano evidenti gli elementi caratteristici di una tipologia residenziale (forometrie per le cappe della cucina e dei servizi sanitari, spezzoni di tubi geberit) e dunque per Saulino sono la prova che la richiesta di cambio di destinazione d’uso da produttivo a residenziale era motivata. L’accusa aveva invece rilevato nel 2008, all’interno di uno dei due edifici rimasti ancora uno scheletro in cemento armato, che gli scarichi dei servizi erano posizionati in maniera casuale tanto da finire alcuni direttamente sulle scale, e dunque c’era una simulazione della natura residenziale delle opere. Da qui l’accusa di falso sia del verbale di sopralluogo che del progetto allegato nel 2003. Il dr. Saulino ha eccepito invece che non c’era alcuna evidenza che gli edifici ispezionati dai consulenti tecnici dell’accusa nel 2008 fossero gli stessi fatti oggetto del sopralluogo nel 2003, anzi quelli del 2003 erano stati, secondo lui, regolarmente completati grazie proprio alle sanatorie e il progetto post-operam ne era la prova. Resta il fatto grave che il dr. Saulino considera regolare anche l’edificio ispezionato nel 2008 e che ritiene attendibili i dati di un sopralluogo effettuato dopo 10 anni dai termini previsti per il condono (opere terminate entro il 31 dicembre 1993), quando, tra le altre cose, mai si è visto a Roma un funzionario dell’USCE prender parte a un sopralluogo per convalidarlo con la sua presenza. In questo modo, cadono, sia per prescrizione che per argomentazione, tutte le accuse di falso.

CONCLUSIONI
L’accusa ha sostenuto che non potevano essere concesse le sanatorie dal 2003 al 2008. Questo perché non solo si era concesso di trasformare uffici e negozi in abitazioni, quando le opere ferme dal 1993 testimoniavano invece che non c’era stata alcuna intenzione da parte del costruttore di cambiare la destinazione d’uso delle unità immobiliari, ma soprattutto perché fino all’adozione del nuovo PRG il 14 febbraio 2008 valeva il vecchio PRG del 1965, con il vincolo M1. In effetti non c’erano, non sono previste e non ci saranno mai tutte le opere di urbanizzazione necessarie per un simile insediamento. Scuole non ci saranno, così come lontanissimo è il raddoppio della via di Acilia ed il sottopasso della via Cristoforo Colombo. Ma intanto si continua a vendere grazie al dr. Saulino, che ha poggiato tutta la sua sentenza su ragionamenti che urbanisticamente non stanno in piedi. Noi, che abbiamo nel 2008 portato alla luce questo scandalo attraverso la trasmissione Report “I Re di Roma”, possiamo con tranquillità affermare che la sentenza del dr. Saulino non solo non stabilisce la verità dei fatti, ma nemmeno giustizia. Anzi, rappresenta la (in)degna chiusura di uno scandalo urbanistico tutto e solo italiano.

Ma si sa, l’urbanistica è morta e la giustizia non sta molto bene.

paula de jesus, urbanista, in collaborazione con LabUr

Pubblicato in Acilia, Terrazze del Presidente | Lascia un commento

Complanari C. Colombo: non si realizzeranno. Gli ‘escamotage’ del Comune di Roma per rendere legale ciò che è illegittimo e cementificare la città.

Le complanari della Via Cristoforo Colombo non si faranno. Le motivazioni della loro non fattibilità sono contenute proprio nell’ordinanza del Sindaco di Roma n.265 del 17 febbraio 2010, con cui si autorizzano le complanari.

Tutto ha inizio il 19 novembre 2009 con la nota n.57687 dell’Assessore alle Politiche dei LL.PP., Fabrizio Ghera, con la quale viene richiesto l’inserimento nel ‘Piano di riqualificazione delle strutture viarie e per la mobilità’ dell’intervento di ‘Realizzazione delle complanari della Via Cristoforo Colombo’, opera a cui è stato attribuito il codice di classificazione C1.1-079. Si tratta di due corsie per senso di marcia in affiancamento all’attuale Via Cristoforo Colombo per una sezione stradale di mt. 9.50 ed una lunghezza totale di circa mt. 3.800, “oltre alla riqualificazione del viadotto esistente sul Fosso di Malafede”. La realizzazione è finanziata, nel Piano degli Investimenti allegato al progetto di bilancio 2010-2012, per un importo di 16 milioni di euro tramite ‘alienazione di beni’ (codice OP1002210001).

Premesso che i fondi dovevano reperirsi già nel 2010, ma così non è stato, il problema principale è nella fonte di finanziamento, così come consentita dal Testo Unico degli Enti Locali (D.lgs. n. 267/2000), Parte II, Titolo IV, Capo I, art.199, comma 1, lettera c). L’alienazione di un bene interessa infatti il patrimonio disponibile dell’ente, in questo caso il Comune di Roma, che può essere utilizzato per la realizzazione di opere pubbliche, l’acquisizione di altro patrimonio immobiliare o la copertura di perdite di gestione delle aziende pubbliche di trasporto (ATAC). I singoli segmenti di beni in cui si può suddividere il patrimonio del Comune di Roma, sono:

1- Il patrimonio a reddito e di Edilizia Residenziale Pubblica (E.R.P.);
2- I beni ad uso istituzionale: gli edifici scolastici, i servizi e gli uffici dell’ente (centri sociali, culturali, strutture sanitarie e di assistenza, mercati, uffici centrali e sedi locali);
3- Le aree, i terreni ed il verde pubblico;

4- I beni storico artistici e del patrimonio archeologico monumentale (aree archeologiche, monumenti, musei, gallerie, teatri, edifici vincolati, ville storiche, cimiteri).

Esclusi i beni di cui ai punti 2) e 4) per ovvii motivi e i beni del punto 3) (in quanto al Comune conviene costruire sopra i propri terreni piuttosto che venderli), per finanziare tramite ‘alienazione di beni’ le complanari della Via Cristoforo Colombo, resta solo parte del punto 1). Infatti secondo il comma 5 dell’art.1 della Legge 24 dicembre 1993 n. 560, il ricavato dell’alienazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica è utilizzabile esclusivamente per la realizzazione di programmi finalizzati allo sviluppo di tale settore e non per altro (le complanari della Colombo, ad esempio). In particolare con la Legge 266/2005 (Finanziaria 2006) è stato stabilito che i proventi da questo tipo di alienazione sono destinati:

a) alla realizzazione di nuovi alloggi;
b) al contenimento degli oneri dei mutui sottoscritti da giovani coppie per l’acquisto della prima casa;
c) a promuovere il recupero sociale dei quartieri degradati;
d) per le azioni in favore di famiglie in particolare stato di bisogno.

Del punto 1) restano dunque solo le unità immobiliari che non hanno finalità di edilizia residenziale pubblica, la cui alienazione però (secondo sentenza del TAR Lazio – Roma, n.10993, 8 novembre 2007) dovrebbe essere preceduta da una gara per pubblici incanti, risultando illegittimo procedere a trattativa privata. Ci sono però due ‘escamotage’ che il Comune di Roma sta percorrendo di questi tempi per rendere legale quello che è illegittimo. Uno è il meccanismo impiegato per esempio all’interno della Proposta n. 53/2011, in discussione questi giorni presso l’Assemblea Capitolina. Si tratta dell’autorizzazione all’alienazione del diritto di cubatura in capo a Roma Capitale di cui all’art. 7, comma 3 della Convenzione relativa all’ATO 110 Riserva Verde (‘Parco di Plinio’ all’Infernetto, Via Salorno).

In altre parole, accade questo. Il Comune stipula con un privato una Convenzione Urbanistica, consentendogli una maggiore edificazione concentrata in singoli comparti grazie allo strumento della compensazione edificatoria. Poi, lo stesso Comune si ritaglia su questa maggiore edificazione un diritto di cubatura, su cui si riserva di definirne le modalità di fruizione. Quindi, prima della costruzione dei singoli comparti, si vende le cubature senza alcuna trasparenza e pubblicità come invece dovrebbe essere per assicurare un maggior introito per l’amministrazione. Nel caso della convenzione ‘Parco di Plinio’ all’Infernetto, si tratta di 2.113,5 mq derivanti dalla compensazione del comprensorio E1 Monti della Caccia e di 1.733.30 mc di diritto di cubatura per il Comune di Roma, in pratica un edificio chiamato Z6 a 4 piani da edificarsi sopra i resti interrati di un acquedotto romano per la cui salvaguardia si schierò addirittura nel 2008 la Presidenza della Repubblica. In questo modo si procederà anche per la convenzione urbanistica da 200 mila mc (sempre all’Infernetto) legata al costruttore romano Sandro Parnasi, Presidente di Parsitalia, realizzatore del centro commerciale Euroma2 all’EUR, dove atterrerà la compensazione edificatoria di Monte Arsiccio.

Il secondo ‘escamotag’e è quello di legare le sorti delle complanari della via Cristoforo Colombo a quelle del fumoso e inesistente progetto del ‘Waterfront’, cioè il milione di metri cubi voluti da Alemanno sul lungomare di Ostia. E’ stato Errico Stravato, Direttore del Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, a dichiarare il 15 luglio 2011 che “le complanari della via Cristoforo Colombo saranno derivate dalla valorizzazione del lungomare di Ostia”. Il meccanismo è sempre lo stesso: concedere maggiori cubature ai costruttori, riceverne parte in cambio per un finto uso pubblico per poi rivenderle prima delle edificazioni, ma le cubature in più non sono concesse dalle compensazioni edificatorie bensì da progetti strategici per opere di pubblica utilità.

Allora, perché non si faranno le complanari della via Cristoforo Colombo? Primo perché 16 milioni di euro per le sole complanari, considerando un valore ottimistico di alienazione di 2 mila euro/mq, corrispondono almeno a nuovi 25 mila mc di cemento e non sarà possibile farlo in trattativa privata. Secondo, perché il sistema di finanziamento attraverso l’alienazione di beni per la realizzazione di opere viarie non è limitato alle sole complanari, ma anche alla viabilità ancora da realizzare, tra cui l’adeguamento della Via del Mare – Via Ostiense in entrata a Ostia, per un totale generale di oltre 43 milioni di euro (altri 70 mila mc di cemento).

Fare nuove strade dunque significa portare nuovo cemento, senza mai recuperare il gap precedente. Barattare ogni km di strada con 6 mila mc di cemento è quello che vogliono i cittadini ?

paula de jesus, urbanista per LabUr

Pubblicato in Via Cristoforo Colombo | Lascia un commento

Infernetto, centro commerciale Esselunga: non esiste alcun parere idraulico

E’ ufficiale: il Comune di Roma non ha mai consultato il Consorzio di Bonifica Tevere e Agro Romano (CBTAR) per chiedere il parere idraulico di competenza sul mega centro commerciale dell’Esselunga (oltre centomila metri cubi) che dovrebbe sorgere lungo la Via CristoforoColombo, angolo Via Canale della Lingua, località Infernetto. Lo comunica oggi via fax lo stesso CBTAR che chiede anche alla Provincia di Roma (Dip.to IV, Ser. II, Ufficio Difesa Suolo) di essere informato “su eventuali pareri rilasciati in merito all’argomento”.

Il fatto è grave perché il Comune di Roma non si è mai preoccupato dell’impatto idrogeologico in un’area fortemente a rischio, che ha visto proprio all’Infernetto la fine tragica di un uomo lo scorso 20 ottobre, malgrado da 9 anni interloquisca con la Regione Lazio su questo progetto. Mai ha coinvolto il CBTAR, nel cui Statuto (2001) sono attribuite funzioni e compiti dettati proprio dalle leggi regionali per assicurare la “elaborazione dei piani territoriali ed urbanistici”.

Ben tre Presidenti del Municipio XIII, Davide Bordoni, Paolo Orneli e oggi Giacomo Vizzani, hanno mostrato totale disinteresse verso questo cruciale passaggio amministrativo che inerisce la sicurezza e l’incolumità pubblica e privata. La Regione Lazio deve ancora pronunciarsi, ma voci di corridoio parlano di pressioni di qualche assessore al Comune di Roma perché si realizzi al più presto l’ennesimo mega centro commerciale, contraddicendo così quanto sostenuto nel 2008 dall’Assessore alle Politiche del Commercio e Sviluppo del Litorale, Davide Bordoni, che chiedeva la limitazione di nuove aperture. Siamo di fronte all’ennesimo progetto timbrato e firmato dall’Ing. Renato Papagni, che nella relazione tecnica ha dichiarato incredibilmente che“i canali (in cui sorgerà la mega struttura) appartengono al reticolo di drenaggio della bonifica di Ostia, che convoglia le acque superficiali verso il fiume Tevere”, quando invece tutti sanno che le acque vanno al mare. Questa volta sicuramente la Provincia di Roma interverrà sulla questione idrogeologica del territorio.

paula de jesus per LabUr

Pubblicato in Centro Commerciale 'Canale della Lingua', Infernetto, Senza categoria | Lascia un commento

FOSSO DEL FONTANILE, XIII MUNICIPIO: COMPETENZE E PROGETTI SCOMPARSI

A distanza di 2 mesi esatti dallo straripamento del Fosso del Fontanile a Punta di Malafede (Casalbernocchi, XIII Municipio) emergono due inquietanti verità: la responsabilità colposa della Regione Lazio e la carenza in fase progettuale del Comune di Roma nel realizzare l’intubamento del fosso nel tratto dell’abitato. A rimetterci, i cittadini che ancora aspettano una soluzione. I fatti.
La Regione Lazio ha disconosciuto fino al 2 dicembre 2009 la propria competenza sul Fosso del Fontanile. In realtà già da luglio 2006 l’Ufficio Extradipartimentale della Protezione Civile del Comune di Roma, in collaborazione con l’Università di Tor Vergata, aveva appurato la competenza sul fosso da parte dell’Agenzia Regionale per la Difesa del Suolo (ARDIS), sulla base del Piano Stralcio n.5 (PS5) dell’Autorità di Bacino del Fiume Tevere, nonché della Delibera della Giunta Regionale del Lazio n.238 (DGR) del 2 aprile 2004.
Ricordiamo a tal proposito che la Legge Regionale n.53 dell’11 dicembre 1998 (così come modificata dalla Legge Regionale n.2 del 6 febbraio 2003) ha stabilito per quali corsi d’acqua, naturali od artificiali, deve essere organizzato un servizio pubblico di manutenzione. Con la stessa legge e con la DGR 5079 del 12 ottobre 1999 sono poi stati stabiliti i tratti del reticolo idrografico secondario di competenza dell’ARDIS Lazio. Perché allora l’ARDIS non è intervenuta se non dal 2006 ma almeno dal 2009, dopo le esondazioni del 17 ottobre e del 13 novembre 2008, a sistemare il Fosso del Fontanile piuttosto che aprire il cantiere in somma urgenza, in ritardo, solo dopo i tragici eventi del 20 ottobre 2011? Da queste notizie emerge che il Comune di Roma non aveva dunque alcun titolo per intraprendere la sistemazione del fosso, chiudendolo dentro uno scatolato in cemento armato e per giunta partendo da valle invece che da monte. Un lavoro a metà. Non solo. Ciò che lascia perplessi è che neppure si riesce a reperire il progetto datato 2007 di sistemazione di tutta l’asta fluviale del Fosso del Fontanile, redatto dall’ex-XII Dipartimento del Comune di Roma, nella persona dell’arch. Antonio Cataldo, da cui sarebbe stato estrapolato il progetto del tratto intubato dentro l’abitato. Ad interessarsi della ricerca del ‘progetto perduto’, direttamente il Gabinetto del Sindaco nella persona del dr. Bruno Pagnozzi, considerato che l’ufficio tecnico del XIII Municipio ne risulta sprovvisto.
In tutta questa approssimazione si aggiunge poi un altro dato e cioè la competenza da parte della Provincia di Roma del tratto che dal vecchio fontanile sotto il casale l’Aretta si getta nel fosso all’altezza della prospiciente via Nora Ricci. Tutto ciò, senza contare l’acqua sversata ancora più a monte dalla condotta parallela alla via Cristoforo Colombo che parte dal Centro Idrico Acea sulla via di Acilia.
Questa la caotica situazione del regime idraulico del Fosso del Fontanile. Viene dunque da sorridere quando si legge che il Piano di Risanamento Idraulico del Municipio XIII, secondo Risorse per Roma, prevede un importo complessivo dei lavori per la realizzazione di tutti gli interventi pari a circa 644 milioni di euro.

Dott. Ing. Andrea Schiavone
Presidente

Pubblicato in Fosso del Fontanile, Risanamento idrogeologico | Lascia un commento