Infernetto, 07 Maggio 2009 – Sono ancora lì, le transenne del Pronto Intervento dell’Italgas per il danno creato dai lavori dell’impianto per i Mondiali di Nuoto Roma ’09 che sorgerà in Via Traetta, all’Infernetto. Ma è possibile questa impunità per un cantiere sorto su precedenti manufatti abusivi, poi sanati, che forse sta pure ricevendo soldi pubblici tramite l’Istituto di Credito Sportivo ? Senza parlare dei danni arrecati non solo a Via Traetta dal continuo passaggio dei mezzi pesanti, ma soprattutto di quelli arrecati a Via E. Wolf Ferrari e a Via A. Lotti. Eppure leggiamo dalla stampa che verranno spesi, in accordo con l’Assessorato romano dei Lavori Pubblici, retto da Fabrizio Ghera, soldi per riasfaltare proprio Via Wolf Ferrari. Ma stiamo scherzando ? A parte che questa strada era già stata recentemente asfaltata come ripristino per i lavori eseguiti dall’ACEA (anche se solo su una corsia), ma poi dovrebbero essere proprio i cantieri che la utilizzano con i loro mezzi pesanti a pagare i danni fatti. Nella giornata di ieri, 6 Maggio 2009, abbiamo contato dalle ore 07:30 alle ore 11:30 ben 78 camion su Via E. Wolf Ferrari provenienti o diretti verso l’incrocio della Via C.Colombo. Ricordiamo che dal 1999 è vietato, per disposizione del XIII Gruppo della Polizia Municipale il transito dei mezzi pesanti sul lato AXA. Perché verso l’Infernetto no ? Spendere da parte delle casse vuote di Roma ben 11 milioni di euro per 52 strade, di cui 5 nel XIII Municipio è follia, soprattutto quando questo interviene a favore dei costruttori e su una strada, come Via E.Wolf Ferrari, non acquisita a patrimonio comunale. La Polizia Municipale è assente (basta vedere in che stato è ridotta Via Traetta e come sia mancante tutta la segnaletica di cantiere). Le Istituzioni sono assenti (non è possibile che un cantiere così grande, a ridosso della Tenuta Presidenziale di Castelporziano, possa andare in deroga a tutte le autorizzazioni invece necessarie per i ‘privati’). Faremo pertanto un dettagliato esposto alla Corte dei Conti segnalando che denaro pubblico, quello proveniente dagli 11 milioni di euro stanziati dall’Assessore Ghera, si sta in parte utilizzando nel XIII Municipio per asfaltare una strada resa dissestata dai movimenti di cantiere senza che nessuno intervenga. Ed è proprio di oggi la notizia, dalle pagine di Repubblica, che la Procura di Roma sta indagando su questo cantiere.
O.L.P. – Osservatorio Lavori Pubblici
Commissione Vigilante