STADIO DELLA ROMA: ESPOSTO CONTRO IL PROCEDIMENTO DI ESPROPRIO

fogli catastali stadio della roma

Elenco dei fogli catastali relativi all’area dove dovrebbe sorgere il nuovo stadio della Roma

Ieri, 4 Maggio 2017, è stato inviato un esposto all’ANAC (Autorità Nazionale Anti Corruzione), ai dipartimenti interessati del Comune di Roma e della Regione Lazio, alla Guardia di Finanza e alla Procura della Corte dei Conti, relativo al procedimento di espropriazione per pubblica utilità del Progetto “Tor di Valle – Stadio della Roma”. Diverse le presunte violazioni denunciate, a partire dalle modalità con cui è stata dichiarata la pubblica utilità (di competenza regionale e non comunale), al presunto danno erariale in termini di indennità di esproprio; dall’assenza della necessaria variante urbanistica (nonostante il Comune di Roma abbia dichiarato che la variante urbanistica doveva “essere adottata dall’Assemblea Capitolina il 17 Dicembre 2016”), alla violazione delle modalità di avvio del procedimento di espropriazione pubblicato dal Comune di Roma, oltre al vizio formale e sostanziale nel procedimento di dichiarazione di pubblico interesse dell’opera (preliminare alla dichiarazione di pubblica utilità). La cosa più sorprendente riguarda l’elenco delle particelle catastali interessate dal progetto e incluse nella pubblicazione del 1° ottobre 2016 del Comune di Roma che risultano differenti da quelle del “Piano particellare dell’area di intervento” presentato da Parnasi (Eurnova s.r.l.), cosa che può generare un contenzioso sugli espropri per pubblica utilità in termini di indennità, che graverà necessariamente sulle casse del Comune di Roma. Di seguito il LINK all’esposto.

ESPOSTO IN FORMATO PDF

Pubblicato in Stadio della Roma | Lascia un commento

OSTIA, ORDINANZA BALNEARE: ESPOSTO PER PRESUNTA ILLEGITTIMITA’ E DANNO ERARIALE

frontespizio ordinanza balneare 2017Inizia la stagione balneare 2017 sul litorale romano con un presunto illegittimo atto amministrativo (l’ordinanza della sindaca di Roma) collegato sia al decentramento amministrativo del Municipio X (ex XIII) sia al commissariamento straordinario che dal 27 agosto 2015 ha sostituito ogni organo municipale politico-amministrativo. Di seguito, il testo dell’esposto inviato in data 2 maggio 2017 all’Autorità Anticorruzione (che svolge anche il ruolo di vigilanza sui contratti pubblici, come le concessioni demaniali), alla Guardia di Finanza e alla Procura presso la Corte dei Conti (per presunto danno erariale), nonché al Comune di Roma e al Municipio X.

———————————————–

Premesso
– che alla data del 2 maggio 2017 ancora non risulta essere pubblicata presso l’Albo Pretorio del Comune di Roma l’ordinanza della sindaca di Roma n.65 del 29 aprile 2017 avente per oggetto “Stagione balneare anno 2017. Norme e disposizioni per il litorale marittimo”,
Visto
– che la deliberazione di Assemblea Capitolina n.18 del 18/19 aprile 2011, articolo 13, comma 2, attribuisce al Municipio X (ex-XIII) di Roma Capitale “tutte le funzioni amministrative inerenti il demanio marittimo” e i “poteri di vigilanza e di polizia amministrativa-demaniale”;
– che il D.P.R. del 27 agosto 2015, articolo 3, conferisce alla Commissione Straordinaria “le attribuzioni spettanti al consiglio municipale, alla giunta ed al presidente del Municipio X (ex-XII), nonché ogni altro potere ed incarico connesso”, attribuzioni prorogate con D.P.R. del 30 dicembre 2016;
– che l’ordinanza balneare rappresenta, per il demanio marittimo, la massima espressione dei “poteri di vigilanza e di polizia amministrativa-demaniale” attribuiti al Municipio X (ex-XIII);
– che, per quanto sopra, l’ordinanza balneare doveva essere emessa dal presidente del Municipio X (exXII) e dunque dall’attuale Commissione Straordinaria,
Considerato
– che l’ordinanza balneare in oggetto è stata emessa dalla sindaca di Roma e non dalla Commissione Straordinaria avente funzione di Presidente del Municipio X (ex-XIII);
– che l’ordinanza balneare in oggetto è stata emessa nel frontespizio con la sola firma del Prefetto Domenico Vulpiani e non dell’intera Commissione Straordinaria;
– che un’errata emissione dell’ordinanza potrebbe generare un diffuso danno erariale a seguito di eventuali ricorsi amministrativi dei titolari di concessioni demaniali marittime nonché di eventuali procedimenti penali e civili intentati dall’utenza nei casi in cui non venga garantita la pubblica e privata incolumità,
SI CHIEDE
la verifica di quanto sopra esposto a ciascun ente destinatario, ciascuno per propria competenza.

Pubblicato in Spiagge Italiane | Lascia un commento

OSTIA, POLO NATATORIO – LE ‘INFILTRAZIONI’ DI BARELLI E IL SILENZIO DI VULPIANI

Barelli e VulpianiLa terna Prefettizia, a capo del Commissariamento del Municipio X per infiltrazioni mafiose, in questi due anni ha concentrato tutta la sua attenzione sulle concessioni balneari. Nel frattempo l’entroterra è allo sbando eppure di concessioni ce ne sono diverse, a partire dal PVQ della Madonnetta fino ad arrivare al Polo Natatorio di Ostia.
I Mondiali di Nuoto Roma ’09, non solo sono stati l’ennesimo scandalo dell’italietta corrotta, ma hanno creato all’interno del Municipio X un problema competitivo sul mercato con la nascita di nuove piscine private in un territorio che era considerato dal CONI “già a bagno” per l’alto numero di piscine presenti, con gravi ripercussioni  anche sul PVQ della Madonnetta.
La concessione alla FIN (Federazione Italiana Nuoto) del Polo Natatorio è scaduta nel 2016 e non giungono notizie né dal Prefetto Domenico Vulpiani né dal Comune di Roma, cosa davvero incredibile. Su questo argomento ritorneremo con un’inchiesta nelle prossime settimane. Quello che ci preme invece sottolineare è un altro aspetto: la cortina fumogena attorno a questo importante impianto pubblico per quanto concerne il “sabotaggio e il disturbo da parte della malavita locale per allungare le mani sull’impianto ancora non terminato dopo un anno dalla fine dei Mondiali di Nuoto Roma ’09” che fa pendant con il “sabotaggio” del bando per il reperimento dei marinai di salvataggio sulle spiagge libere di cui si è lamentato il Prefetto Vulpiani. Su quest’ultima vicenda qualcuno non l’ha presa proprio bene e ha sporto denuncia in Procura perché stanco di sentir parlare di “congetture, sospetti e infamie”. Dubitiamo che i cittadini sapranno come andrà a finire questa storia (tutto su link), perché in questa Italietta i cittadini non hanno saputo nemmeno come sia finita un’analoga storia relativa proprio al Polo Natatorio di Ostia, sorto per i Mondiali di Nuoto Roma ’09. Il Sen. Paolo Barelli, allora Presidente della FIN, nei documenti depositati presso il Tribunale di Ostia il 10 Dicembre 2009 dichiarava di essere stato informato dall’Ing. Claudio Rinaldi (allora Commissario Delegato per i Mondiali) che il non affidamento alla FIN del Polo Natatorio di Ostia “era da imputarsi a pressioni che s’intendevano esercitare sulla FIN al fine di farla recedere dalla concessione ottenuta a favore di ‘gruppi di potere’ allo stato, non identificati”. A seguito di questa gravissima affermazione di Rinaldi, Barelli minacciava di presentare un esposto-denuncia alla Procura della Repubblica “ai fini dell’accertamento della sussistenza di penali responsabilità, anche a carico di tutti i soggetti che abbiano concorso o agevolato, anche con comportamenti omissivi, la eventuale consumazione di reati”. Passano pochi giorni e Barelli, invece di presentarsi in Procura, chiede spazio sul Corriere della Sera per smentire se stesso: “Non c’è stata alcuna intimidazione, è stato tutto tranquillo. E non faremo appalti: gestiremo noi l’impianto”. Dunque niente azioni di “sabotaggio o disturbo da parte della malavita locale per allungare le mani sull’impianto ancora non terminato dopo un anno dalla fine dei Mondiali di Nuoto Roma ’09”. Nel frattempo la camorra tentava di entrare negli appalti dei Mondiali di Nuoto, in corso al Foro Italico di Roma, secondo quanto asseriscono “quattro pagine di un rapporto dei carabinieri del Ros di Potenza contenute in un’ indagine del pm John Woodcock sulle infiltrazioni camorristiche in Basilicata” (link) .
Insomma, in un Municipio Commissariato per Mafia si continua non solo a ‘pasticciare’ sui bandi delle spiagge, ma addirittura si fa finta di niente sulla fine della concessione alla FIN del Polo Natatorio di Ostia, su cui Barelli aveva aveva prima accusato in Tribunale, e poi smentito su Corsera, pressioni di ‘gruppi di potere’ per la concessione dell’impianto sportivo. In questi 4 mesi chi lo sta gestendo? Con che titolo concessorio? Con che bando? Tutto regolare?Ma la mafia e i “gruppi di potere” ci sono o no ad Ostia?

Paula de Jesus per LabUr – Laboratorio di Urbanistica

Pubblicato in Polo Natatorio Ostia | Lascia un commento

STADIO DELLA ROMA: RICHIESTA AUDIZIONE PER LA QUESTIONE ESPROPRI

armellini-parnasi-esproprio-stadio-romaLabUr (Laboratorio di Urbanistica) ha presentato in data 14.03.2017 istanza di audizione presso la Commissione Urbanistica del Comune di Roma, al fine di verificare alcuni presupposti di legalità relativi al procedimento amministrativo in corso per la realizzazione del nuovo Stadio della Roma. Di seguito, il testo:

Spett.le Commissione Urbanistica,
nel rispetto della Legge 27 dicembre 2013, n. 147 Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge di stabilità 2014). (13G00191) (GU Serie Generale n.302 del 27-12-2013 – Suppl. Ordinario n. 87), art.1, comma 304, lettera b), si richiede audizione dopo la data del 27 marzo 2017 al fine di porre all’ordine del giorno le seguenti tre problematiche:

1) illegittimo avviso di avvio del procedimento di espropriazione delle aree per pubblica utilità: Realizzazione Progetto “Tor di Valle – Stadio della Roma” (U.O. Espropri – Direzione Pianificazione Generale – Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica di Roma Capitale, con sede in Viale della Civiltà del Lavoro, 10);
2) errato elenco delle particelle catastali interessate dal progetto presentato nello studio di fattibilità dalla Eurnova srl (Allegato D – Piano particellare dell’area di intervento);
3) sottostima del calcolo di indennità a base di esproprio in funzione dei due punti precedenti.

In attesa di un cortese e urgente riscontro, si porgono distinti saluti.

Ricordiamo che le Commissioni Capitoline, organi propulsori dell’attività assembleare, sono disciplinate dal Regolamento del Consiglio Comunale (oggi Assemblea Capitolina) e sono istituite per realizzare un più incisivo svolgimento delle funzioni di indirizzo e controllo politico-amministrativo e per una più approfondita e specifica trattazione delle materie di competenza dell’Assemblea.
Sia la precedente commissione (presidente Antonio Stampete, PD) che l’attuale (presidente Donatella Iorio, M5S) non hanno potuto non interessarsi dello Stadio della Roma e del rispetto della legge che è stata impiegata come strumento urbanistico. E’ per questo motivo che, in caso di diniego, considerata l’importanza dei tre punti da chiarire, si valuteranno le conseguenti azioni legali a difesa dell’interesse pubblico.

Pubblicato in Stadio della Roma | Lascia un commento

MUNICIPIO X, PARCO DELLA MADONNETTA: SI PUO’ EDIFICARE

diapositiva1

Il PVQ e le TDP sono zone ‘bianche’ per l’ABT, cioè senza alcun rischio idrogeologico (le due aree sono colorate per renderle visibili)

Uno dei problemi più importanti del Municipio X è la conservazione e la fruizione del verde pubblico. Oltre alla Riserva Naturale Statale del Litorale Romano (che comprende p.es. la pineta di Castel Fusano) o alla Tenuta Presidenziale di Castel Porziano, il Municipio X vanta anche il Punto Verde Qualità (PVQ) “Madonnetta”, il più grande di Roma. Senza entrare nelle questioni amministrative che da oltre un anno ne stanno decidendo la sorte, ci interessa qui trattarne un aspetto particolare, legato all’invarianza idraulica del territorio e cioè al concetto di ‘idraulica urbana‘ legato alla cementificazione del territorio, alla trasformazione del suolo da ‘vegetale’ (superficie permeabile) a ‘costruito’ (superficie impermeabile). Tanto più si costruisce, tanto più si sottrae suolo permeabile, tanto più bisogna intervenire affinché le acque meteoriche vengano smaltite senza variare le condizioni precedenti (invarianza). Altrimenti ci si allaga.
Tecnicamente, quando piove, l’acqua dovrebbe defluire sulle superfici impermeabili, entrare nel sistema di drenaggio ed esser scaricata nel corpo idrico ricettore. Nel Municipio X questo non accade quasi in nessun quartiere, primo perché si è costruito troppo, secondo perché la raccolta delle acque meteoriche è inesistente (strade trasformate in torrenti, grondaie che scaricano in superficie, etc.), terzo perché i ricettori idrici (in sostanza il vecchio reticolo dei canali di bonifica) sono insufficienti.
Ecco perché la sopravvivenza del verde contro il cemento non è solo una volontà ambientalista ma è soprattutto una necessità idraulica. Il PVQ Madonnetta, subito a valle della lottizzazione abusiva delle Terrazze del Presidente (TDP) e a protezione del quartiere Madonnetta, costituisce un po’ la sintesi di quanto qui sopra descritto.
Si è aggiunto però di recente un fatto anomalo che rischia di stravolgere il concetto tecnico di invarianza idraulica e di impermeabilizzazione del suolo.

Infatti in data 14 dicembre 2016 il Comitato Tecnico dell’Autorità di Bacino del fiume Tevere si è riunito per discutere di tre argomenti, relativamente al decreto segretariale 42/2015:

1) richiesta della Regione Lazio del 2 novembre 2016 di non procedere alla elaborazione finale
2) proposta della Segreteria tecnico operativa di procedere alla elaborazione finale
3) decisioni del Comitato Tecnico.

L’argomento interessa Ostia e Fiumicino in termini di ‘allagamenti’ ma da due settimane non si sa nulla anche se, da indiscrezioni, si parla con insistenza di un nuovo decreto segretariale n.57/2016 che correggerebbe in parte il precedente. Entriamo nel vivo della questione per passi successivi prendendo la questione del PVQ Madonnetta come riferimento.

CHI E’ L’AUTORITA’ DI BACINO DEL FIUME TEVERE (ABT)
L’ABT è una delle 7 autorità a livello nazionale che operano sui bacini idrografici dei grandi fiumi per garantire le azioni di difesa del suolo e del sottosuolo, il risanamento delle acque, la fruizione e la gestione del patrimonio idrico e la tutela degli aspetti ambientali ad essi connessi. L’ABT è stata costituita con D.P.C.M. del 10/08/1989 ai sensi dell’art.12 della legge 18 maggio 1989, n.183 e si interessa appunto del bacino idrografico del fiume Tevere, perimetrato con il D.P.R. 1 giugno 1998 (superficie totale: 17.374,99 kmq, 6 regioni e 334 comuni). La pianificazione degli interventi è prevista tramite stralci del piano generale relativi a settori funzionali. Per quanto riguarda Roma, se ne distinguono due:

– P.A.I. (Piano stralcio di Assetto Idrogeologico), approvato con D.P.C.M. del 10 Novembre 2006, che ha come obiettivo l’assetto del bacino che tende a minimizzare i possibili danni connessi ai rischi idrogeologici.
– P.S.5 (Piano Stralcio 5), approvato con D.P.C.M. del 3 Marzo 2009, che interessa il tratto metropolitano del Tevere da Castel Giubileo fino alla foce.

Nello specifico, il PAI prevede delle Norme Tecniche di Attuazione che si interessano dell’invarianza idraulica e dell’impermeabilizzazione del suolo, cioè fornisce indicazioni urbanistiche sul possibile sviluppo della città di Roma per evitare gli allagamenti e le frane. Tali aggiornamenti vengono eseguiti tramite i cosiddetti ‘decreti segretariali’, un escamotage forse neanche troppo legale, inventato dall’ABT con il quale il Segretario generale dell’ABT può apportare modifiche di aree a rischio e fasce di pericolosità contemplate dal PAI che si rendano necessarie, nei seguenti casi:

a) avvenuta realizzazione di opere di messa in sicurezza dal rischio idrogeologico, nonché di approfondimenti e/o aggiornamenti del quadro conoscitivo che determinino e/o accertino una diminuzione del rischio e/o della pericolosità;
b) modifiche e/o introduzione di nuove aree a rischio o di fasce di pericolosità a seguito di approfondimenti e/ o aggiornamenti del quadro conoscitivo”.

Così, in data 16 luglio 2015 è stato emesso il decreto segretariale n. 42/2015 (dunque, una proposta di modificazione del PAI, aggiornamenti ex art. 43, comma 5 delle Norme Tecniche di Attuazione) per ridefinire “le aree allagabili nella zona fociale del fiume Tevere, corsi d’acqua secondari e rete canali di bonifica nel territorio di Roma Capitale e Comune di Fiumicino“. Per zona fociale è stato considerato tutto il Municipio X.

Il valore di un decreto segretariale è quello di “misura di salvaguardia, per assicurarne, in attesa dell’approvazione definitiva della variante di piano in questione, gli immediati effetti giuridici, sì da fronteggiare prontamente eventuali situazioni emergenziali causate dall’evoluzione delle situazioni a rischio che possano verificarsi nel territorio del bacino“.

In sostanza, la difesa del suolo viene ‘adeguata’ allo sviluppo urbanistico del Comune di Roma, anche in quelle zone dove già erano state espresse indicazioni di non edificabilità o altro. Un esempio su tutti è stato l’imbarazzante nulla osta rilasciato dall’ABT ai tempi dei Mondiali di Nuoto del 2009 per la costruzione del Salaria Sport Village, in piena area di esondazione. La norma è: basta che il Segretario Generale ‘firmi’.

IL DECRETO SEGRETARIALE 42/2015
Guardando la nuova cartografia del rischio idrogeologico dell’ABT, oltre che a palesarsi l’inadeguatezza del materiale cartografico impiegato (neppure è riportata la lottizzazione abusiva delle Terrazze del Presidente), ciò che lascia stupiti è vedere che a valle (zona Madonnetta) esistono aree a rischio R4 e che a monte invece non c’è nulla di questo. L’ABT non si è curata di prendere in considerazione che le acque meteoriche provenienti dall’impermeabilizzazione del suolo dovuto alla costruzione delle TDP (non riportate in pianta) sono quelle che provocano gli allagamenti a valle. Dunque il PVQ Madonnetta non avrebbe alcuna importanza nell’invarianza idraulica del posto perché a Madonnetta si allagherebbero solo (evidentemente) per l’esondazione di qualche ricettore idrico (fosso). In altre parole, l’ABT, che deve redigere un piano di rischio in funzione degli sviluppi urbanistici futuri del Comune di Roma (‘qui si può costruire, qui no‘), non tiene conto dell’edilizia esistente come fattore di rischio, non valutando in pratica l’inadeguatezza delle opere di urbanizzazione primaria e secondaria (raccolta superficiale delle acque meteoriche) che il Comune dovrebbe realizzare. Ricordiamo che anche le opere di urbanizzazione sono misure per ridurre il rischio idrogeologico. In pratica, se a Madonnetta esiste il massimo rischio idrogeologico (R4, rosso) e tutti sanno che gli allagamenti avvengono anche per colpa delle TDP, l’ABT decreta che a Madonnetta non si può più costruire ma che invece le TDP lo possono fare (non c’è alcun rischio, zona ‘bianca’), peggiorando di fatto il rischio del quartiere Madonnetta.
Le TDP dovevano realizzare il raddoppio della via di Acilia che non contemplava soltanto il semplice raddoppio della sede stradale ma che inglobava anche le opere di urbanizzazione necessarie per smaltire le acque delle migliaia di abitazioni realizzate trasformando in maniera abusiva un terreno agricolo in un blocco di cemento. Via di Acilia è rimasta la strada di campagna di oltre 30 anni fa, senza alcuna protezione dalle acque che su di essa si scaricano da monte (compreso il piano di zona Malafede)..

Tra le TDP e il quartiere Madonnetta c’è il PVQ Madonnetta, che oggi svolge funzione di contenimento del deflusso delle acque a monte. Anch’esso, per l’ABT, non è a rischio e quindi, tecnicamente, oggi il comune potrebbe decidere di inserirlo in un programma di intensificazione edificatoria, magari per rientrae del deficit finanziario accumulatosi negli anni. A Madonnetta invece, terreni interclusi e ancora allo stato ‘vegetale’, non possono essere edificati. Il rischio? Dale carte dell’ABT sembrerebbe pervenire dall’influente C del Canale di Palocco (lungo via di Prato Cornelio, ma tombato nel tratto in cui curva verso via di Macchia Palocco) e dall’influente D del Canale di Palocco (la parte tombata lungo via Padre Perilli). Peccato che entrambi prendono le acque a monte proprio dalla zona delle TDP.

CONCLUSIONI
L’ABT ha prodotto un lavoro frettoloso, incompleto e ha raggiunto indicazioni false e tendenziose per un corretto sviluppo urbanistico che dovrebbe garantire la pubblica e privata incolumità da allagamenti e frane. Ricordiamo che il rischio R4 è tale se “sono possibili la perdita di vite umane e lesioni gravi alle persone, danni gravi agli edifici, alle infrastrutture e al patrimonio ambientale, la distruzione di attività socio economiche“. Sarebbe interessante conoscere, una volta indicato il rischio, quali sono le misure che verranno prese, non certo quelle indicate da Risorse per Roma, un inutile carrozzone comunale, che stimò in 640 milioni di euro il risanamento idraulico del Municipio X.
Noi a queste domande abbiamo già le risposte ma le rivolgeremo alle autorità preposte per farcele dare in forma ufficiale anche perché è inconcepibile che ancora nel 2016 si ragioni con questa approssimazione e solo per favorire la speculazione edilizia, di certo a favore delle TDP ma forse anche a sfavore del polmone verde rappresentato dal PVQ Madonnetta.

Pubblicato in Autorità di Bacino fiume Tevere | Lascia un commento

INFERNETTO, VIA PREDOI: ETERNIT DEREGULATION

via-predoi-lavori-29-settembre-2016Nella demolizione delle strutture preesistenti di via Predoi all’Infernetto si vede chiaramente l’uso di mezzi meccanici non idonei alla rimozione del tetto in eternit, più correttamente chiamato “fibrocemento“. La copertura viene demolita senza curarsi dello spargimento delle fibre di amianto. Neppure si è presa alcuna precauzione, almeno da quanto emerge da foto e filmati in nostro possesso, riguardo le polveri contenenti amianto che potevano essere presenti sul solaio o nei punti di ancoraggio delle lastre di eternit con cui erano realizzati i tetti.
Il cantiere, e comunque tutta la zona dei lavori (che comprende la prima parte di via Predoi dove esistono altre abitazioni), per quanto piccola, doveva essere segnalata e l’accesso ad essa interdetto a chi non autorizzato. Gli stessi operatori che hanno eseguito i lavori, dovevano essere protetti da particolari indumenti e altri accessori, per evitare il contatto del corpo con le fibre di amianto e soprattutto per impedirne la respirazione. Nulla di tutto ciò. La polvere derivante dalla demolizione selvaggia è andata a ridosso delle case e gli operatori stazionavano nei pressi senza alcuna protezione. Lo dimostrano le foto.

La Legge è chiara ed è normativa nazionale, specializzata regione per regione. E’ l’articolo 12 al comma 5 della Legge 257/92 e l’articolo 12 del DPR dell’8 agosto 1994 a dettare le disposizioni generali che sono poi recepite e integrate da ogni singola regione attraverso proprie leggi regionali. Se è vero che a livello nazionale non esiste l’obbligo di segnalazione per l’eternit verso le strutture sanitarie preposte, è anche vero che esiste a disposizione degli operatori un algoritmo per la valutazione dello stato di conservazione delle coperture in cemento-amianto (algoritmo chiamato AMLETO) che anche al proprietario più sprovveduto di un’area (dove è presente eternit) suggerisce come valutare il rischio. Di solito le attività di segnalazione, accertamento, messa in sicurezza e smaltimento vengono affidate ad apposite ditte specializzate il cui elenco è pubblico (nel Lazio ce ne sono 112).
In Via Predoi all’Infernetto sembra invece esser stato fatto un ‘fai-da-te‘ sicuramente più economico rispetto ai costi di mercato, ma anche pericolosissimo per le limitrofe abitazioni.

L’urbanistica non è edilizia e tantomeno la verifica dei controlli che le Autorità preposte dovrebbero eseguire sui posti di lavoro, ma riteniamo che a questo caso si debba rivolgere una particolare attenzione perché non è possibile che nel 2016 semplici operazioni di smaltimento eternit debbano essere condotte in un quartiere residenziale con modalità da Terzo Mondo.

Le lastre di eternit, prima di qualsiasi manipolazione, dovevano essere incapsulate con appositi prodotti applicati da pistole a spruzzo al fine di realizzare una patina di rivestimento per evitare che le fibre di amianto si liberassero nell’aria. Poichè i prodotti incapsulanti richiedono un determinato tempo per l’asciugatura, particolare attenzione doveva essere data alla rimozione delle lastre di eternit, affinchè l’operazione di incapsulamento potesse ripetersi per coprire le nuove parti così venute alla luce. Solo dopo aver verificato che i prodotti incapsulanti fossero asciutti, le lastre potevano essere smontate, svitandone i supporti, senza però mai usare martelli o altri strumenti meccanici col fine di rompere le stesse. Questo perché sui bordi di rottura le fibre di amianto possono facilmente liberarsi nell’aria.

Dalle sequenze fotografiche in nostro possesso anche queste operazioni non sono state condotte a dovere. Ora qualcuno dovrà dare qualche spiegazione, se non il proprietario almeno la ditta che ha eseguito le operazioni e l’eventuale (se c’è stato) smaltimento in apposita discarica autorizzata. I lavori sono stati eseguiti giovedì 29 settembre 2016 e “si sono protratti per l’intera giornata, anche negli spazi temporali dedicati al silenzio“. Anche questo senza alcun controllo?

paula de jesus per LabUr

Pubblicato in Infernetto | Lascia un commento

OSTIA, IDROSCALO: DOPO 6 ANNI LA BUGIA CONTINUA

diffida-idroscalo-piano-speditivoUn nuovo attacco all’Idroscalo, inatteso, questa volta sotto la giunta M5S. Un irresponsabile Piano Speditivo di Protezione Civile approvato dal Comune di Roma riconosce di fatto un rischio idraulico inesistente. Da qui, la nostra diffida inviata alle autorità preposte. Segnaliamo che questo avviene mentre:

Paolo Cafaggi, ex-direttore tecnico del Municipio X (commissariato per mafia) è stato integrato dentro l’unità di scopo “Studio e ricerca per la definizione di modelli e strumenti a supporto della pianificazione degli interventi di protezione civile” pur avendo diversi procedimenti penali in corso (Ordinanza del Sindaco n.100 del 11/11/2016)
Diego Porta, che coordinò il parziale sgombero dell’Idroscalo il 23 febbraio 2010, non solo risulta direttore ‘ad interim’ della Protezione Civile comunale ma gli è anche stato conferito l’incarico di Comandante Generale del Corpo di Polizia Locale di Roma Capitale al Dirigente di Polizia Locale (Ordinanza del Sindaco n.101 del 11/11/2016)
– la Regione Lazio sta chiedendo il ritiro del provvedimento (Decreto 42/15) con cui classificava i territori a rischio idrogeologico
– il Porto di Ostia continua indisturbato a non avere (da 15 anni) un proprio Collegio di Vigilanza che dovrebbe imporgli le opere idrauliche a difesa dell’Idroscalo, considerato che proprio la realizzazione del porto ha compromesso la sicurezza dell’abitato alla foce del Tevere.

In attesa di risposte alla nostra diffida inviata congiuntamente con la Comunità Foce del Tevere, riportiamo anche l’esposto/denuncia che a suo tempo LabUr inoltrò nei confronti di Alemanno)

——————————————

DIFFIDA

(inviata a: Comune di Roma, Municipio X, Corpo Polizia Locale, Protezione Civile, Collegio Vigilanza PRU Ostia Ponente, Regione Lazio, Autorità di Bacino fiume Tevere)

Con riferimento alla delibera di Giunta Capitolina n.89 del 18 novembre 2016, con la quale il Comune di Roma ha approvato il Piano Speditivo di Protezione Civile per la zona denominata “Idroscalo di Ostia”, si valuta irresponsabile lo scenario di pericolosità e di rischio ivi descritto sulla base dei punti di seguito indicati e ben noti alle Autorità preposte alla redazione del piano medesimo:

1) opere di difesa idraulica mancanti a monte dell’Idroscalo (p.es. il partitore di Capo due Rami)
2) opere di attraversamento del fiume inadeguate ed in corso di nuova progettazione (p.es. Ponte della Scafa)
3) presenza non regolamentata dei natanti presso i cantieri navali lungo la sponda in sinistra idraulica del fiume Tevere
4) opere di difesa idraulica non realizzate dal concessionario del Porto di Roma ad Ostia, così come previsto da ben due Accordi di Programma (realizzazione e ampliamento del porto)
5) assenza di un aggiornato profilo batimetrico del Tevere e di un regolare dragaggio del suo alveo
6) assenza di verifica tecnica delle conclusioni riportate nel piano stesso, comprese le attività di eventuale evacuazione descritte

Poiché in tanti anni di partecipata discussione sul territorio riguardo al problema di messa in sicurezza dell’area dell’Idroscalo di Ostia, compromessa dalla realizzazione del Porto di Roma (in totale assenza, da oltre 15 anni, del previsto Collegio di Vigilanza), è grave che non si sia provveduto ad informare, come previsto per Legge, la popolazione ivi residente. Per altro, poichè ciò avviene a seguito della totale inerzia amministrativa sino ad oggi dimostrata, si diffida il Comune di Roma e tutte le Autorità che hanno partecipato alla redazione del Piano Speditivo a rendere operativo il piano medesimo, in quanto si deve PRIMA riaprire un tavolo tecnico inclusivo delle problematiche sopra accennate. Infine, l’attuale Piano Speditivo è del tutto inadeguato e non garantisce un’effettiva tutela della pubblica e privata incolumità, configurandosi, per altro, il reato
di procurato allarme (art.658 c.p.).
Ricordiamo, a titolo meramente esemplificativo, che prevedere una fascia AA alla foce del Tevere per assicurare “la massima officiosità idraulica possibile ai fini della salvaguardia della città” è affermazione priva di senso in presenza di quanto sopra elencato.

In fede,
dr.Ing. Andrea Schiavone (presidente LabUr)
Sig.ra Franca Vannini (portavoce Comunità Foce del Tevere)

Pubblicato in Idroscalo di Ostia | Lascia un commento

INFERNETTO, VIA PREDOI: GIU’ LE BARACCHE SU I VILLINI. TUTTO REGOLARE?

via-predoi-articoloUn’enorme buca in zona archeologica senza alcun sondaggio preventivo, eternit sbriciolato senza alcuna evidente procedura di smaltimento, casupole inabitabili demolite per raddoppiarne la cubatura e costruire delle ville. Questo l’inquietante scenario a cui si assiste da oltre un mese presso il terreno su via Bedollo, angolo via Predoi, all’Infernetto, un quartiere residenziale senza servizi del Municipio X, quello commissariato per mafia. Ciò che più colpisce è la totale mancanza di legalità apparente che anche un piccolo cantiere come questo dovrebbe rispettare.

A poche centinaia di metri sono ancora  visibili i resti dell’acquedotto romano di via Bedollo salvato in extremis anni fa dai residenti e dall’associazione culturale Severiana eppure, contrariamente a quanto previsto per legge, qui si sono sbancati in fretta e furia metri cubi di terra senza alcun controllo, così come sono state demolite le quattro casette fatiscenti il cui tetto in eternit è stato smantellato senza preoccuparsi di utilizzare prima dei fissanti o di impiegare ditte specializzate per il suo smaltimento, nonostante nei pressi ci sia anche un asilo nido. In fondo, se ci sarà qualche caso di cancro ai polmoni, lo sapremo tra 15 anni.
Ciò che lascia più perplessi è la fretta con cui tutto questo è avvenuto. I lavori sono iniziati utilizzando due recenti ‘furberie’ legalizzate:

– la Legge Regionale 11 Agosto 2009, n. 21 (Misure straordinarie per il settore edilizio ed interventi per l’edilizia residenziale sociale)

– la Super DIA, cioè la combinazione della CILA (Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata) e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività), introdotte nel 2010.

Le casupole avevano un regolare titolo abitativo? LabUr – Laboratorio Urbanistico, verificherà la conformità dell’operazione in corso con il contenuto degli artt. 2 e 3 della legge sopra citata, che parla espressamente, p.es., di rispetto degli standard urbanistici e delle opere di urbanizzazione primaria o di interventi che devono essere eseguiti “nel rispetto delle altezze e delle distanze previste dagli articoli 8 e 9 del decreto del Ministro per il lavori pubblici 2 aprile 1968″. Se consideriamo poi che il progettista ed il direttore dei lavori sono legati in maniera ‘lavorativa’ molto stretta con gli uffici tecnici del Municipio, a pensare male si fa peccato ma spesso ci si azzecca.

Ricordiamo inoltre che la Super DIA è stata consegnata il 13 luglio 2016 e che i lavori sono iniziati il 29 settembre (finiranno il 30 settembre 2018 per un importo di 1,1 milioni di euro). C’è stato dunque tutto il tempo per verificare gli elaborati e i documenti necessari, tra cui anche la richiesta di una autorizzazione sismica da parte del Genio Civile.

Per altro, in questa stagione,  quando si opera uno scavo si procede subito alla realizzazione dei plinti di fondazione, cosa che non è ancora avvenuta, nonostante l’arrivo delle piogge. Perché allora tutta questa fretta di demolire? Si doveva cancellare qualcosa che ora non si può più vedere e lasciar parlare solo le carte e le successive autorizzazioni?

Non si conosce il progetto e comunque non c’è alcun Permesso di Costruire. La Super DIA è utilizzabile in alternativa al Permesso di Costruire solo nei seguenti casi:

  • per interventi di ristrutturazione edilizia che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici
  • per interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica, purché realizzati in esecuzione di piani urbanistici attuativi approvati che rechino precise indicazioni di carattere volumetrico, tipologico, formale e costruttivo
  • per gli interventi di nuova costruzione, qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.

LabUr seguirà con molta attenzione ogni sviluppo su quel terreno perché è impensabile che all’Infernetto si continui a costruire in ogni francobollo di terra con ogni escamotage possibile, arrivando addirittura a demolire dei manufatti per utilizzarne le cubature senza garantire il rispetto degli standard urbanistici. Via Bedollo e Via Predoi non sono strade in manutenzione al Municipio X ed insistono in un quadrante dell’Infernetto come quello della convenzione di Riserva Verde, da sempre afflitto da gravi carenze urbanistiche. LabUr chiederà all’amministrazione come mai non si sono svolti i dovuti sondaggi archeologici e come mai è stato rimosso materiale in eternit senza alcuna precauzione, come dimostrano le foto in nostro possesso.

paula de jesus per LabUr

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

OSTIA – CANTONE DELIBERA A FAVORE DI LABUR SULLE SPIAGGE LIBERE

Per Alfonso Sabella, ex Assessore alla Legalità, tutto 'regolare'

Per Alfonso Sabella, ex Assessore alla Legalità, tutto ‘regolare’

Con delibera 1086 del 5 ottobre 2016, il Presidente dell’ANAC (Autorità Nazionale Anticorruzione), il dr. Raffaele Cantone, ha dato ragione a LabUr, Laboratorio di Urbanistica, che aveva inviato un esposto sull’affidamento in concessione dei servizi connessi alla balneazione delle spiagge libere del Litorale di Roma Capitale, Municipio X. Dal 2013 LabUr aveva infatti denunciato pubblicamente, più volte, diversi profili di illegittimità e di non rispondenza alle previsioni normative, che le sono costate insulti, calunnie e diffamazioni aggravate anche con l’utilizzo di certa stampa compiacente che ha coperto comportamenti delittuosi. “I profili di illegittimità e le anomalie riscontrate, in una valutazione di insieme, rivelano una quantomeno non corretta – se non distorta – gestione della procedura posta in essere dal Municipio X di Roma Capitale per l’affidamento dei servizi connessi alla balneazione sulle spiagge libere di Ostia Lido”, tra cui il Lotto n°8, quello affidato all’ATI UISP (Libera – nomi e numeri contro le mafie, UISP – Unione Italiana Sport per tutti e Le Grand Coureur S.D.D.).
Le responsabilità amministrative sono molte, così come quelle politiche: dal Presidente del Municipio X, Andrea Tassone (PD), coinvolto nel processo Mondo di Mezzo di Mafia Capitale, e Claudio Saccotelli, ex Direttore del Municipio X, che al processo in corso nei confronti di Tassone ha lamentato i troppi accessi civici da parte di LabUr, arrivando ai Commissari Prefettizi e passando per Alfonso Sabella, ‘padrino’ della gestione del Lotto n°8, Delegato dal Sindaco Marino per il Municipio X oltre che ex Assessore alla Legalità del Comune di Roma. Neppure si possono dimenticare le ‘interferenze’ del PD compiute dall’On. Matteo Orfini (presidente del PD e Commissario PD Roma), dal Sen. Stefano Esposito (ex Assessore ai Trasporti e Commissario PD Ostia) e da Giovanni Zannola (consigliere PD ed ex Presidente della Commissione Sport del Municipio X), legatissimo alla UISP – tanto da accompagnarla alla consegna delle buste per il bando delle spiagge – che ‘protetto’ da Esposito ha tentato di diffamare LabUr presentando denunce tutte regolarmente archiviate.
Secondo quanto scrive Cantone, i profili di illegittimità e le anomalie riguardano:

  1. Violazione, da parte del Municipio X di Roma Capitale, dell’art.29 del d.lgs. 163/2006, per omessa indicazione del valore della concessione dei servizi connessi la balneazione.
  2. Invalidità della nomina della commissione di gara, non conforme ai principi e alla normativa di settore che prevede espressamente che la commissione di gara deve essere composta da un numero dispari di componenti, in violazione dell’art. 8.1 comma 2 del d.lgs. 163/2006.
  3. Genericità dei requisiti di capacità tecnica e professionale, inidonea a dimostrare la capacità tecnica, professionale ed economica finanziaria degli operatori economici partecipanti alla procedura di gara, non coerenti con le previsioni di cui all’art. 12 del d.lgs. 1,63 /2006;. Inoltre, non è stato richiesto dal Municipio ai partecipanti l’attestato SOA obbligatoria per i lavori di valore superiore a 150 mila euro.
  4. Illegittimità dell’operato della Commissione di gara. Cantone conferma quanto da noi esposto e cioè che i criteri di valutazione delle offerte sono stati del tutto discrezionali. La specificazione del punteggio da assegnare a ciascun criterio di valutazione ex post rispetto al bando non appare coerente con il principio di trasparenza di cui all’art. 2 comma 1 del Codice dei contratti, riconducibile ai principi fondamentali di imparzialità e buon andamento della pubblica amministrazione sanciti dall’art. 97 della Costituzione, ai quali ciascuna amministrazione pubblica deve informare il proprio operato. II fatto che non sia stato dato alcun peso all’elemento prezzo (poiché non è stata prevista la corresponsione di un canone da parte del concessionario) ha reso del tutto discrezionale la valutazione delle offerte.
  5. Non conformità delle dichiarazioni. In riferimento alla richiesta del possesso dei requisiti di carattere morale di cui ex art. 38 del d.lgs. 163/2006 e relativi controlli, nel disciplinare di gara si chiede ai concorrenti una semplice dichiarazione sottoscritta dal Legale Rappresentante, corredata da copia di documento di identità. Tale dichiarazione non è conforme alle previsioni del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa. Inoltre, Cantone solleva dubbi circa l’effettivo controllo sul possesso dei requisiti sui concorrenti risultanti aggiudicatari e le modalità con le quali sia avvenuto. Nei bandi di gara, devono essere indicati in maniere chiara e precisa i requisiti di carattere morale dei concorrenti e le modalità con le quali debbano essere effettuate le relative dichiarazioni sostitutive, addirittura nel Lotto n°6 emergono forti dubbi sulla regolarità della verifica del possesso dei requisiti di carattere morale.
  6. Mancata comunicazione delle esclusioni al Casellario informatico dell’ANAC. Il Municipio X, infatti, non ha provveduto alla comunicazione all’Autorità delle esclusioni operate nei confronti delle società per false dichiarazioni ai fini dell’inserimento nel suddetto casellario.
  7. Atipicità recesso UISP/Libera. Per quanto riguarda il Lotto n°8, ATI UISP, stante l’indagine penale in corso, Cantone evidenzia tuttavia che l’atto con il quale l’ATI UISP ha dichiarato di recedere dalla convenzione appare atipico, e vi sono forti dubbi sull’accettazione dello stesso da parte dell’amministrazione comunale, che pare avere accettato tout court, senza effettuare le dovute valutazioni sul piano giuridico.

Tutto ciò considerato e ritenuto, il Consiglio del ANAC nella seduta del 5 ottobre 2016, ha deliberato non solo quanto esposto sopra, è cioè una inappellabile sentenza di violazioni amministrative, ma inviato alla Procura Generale presso il Tribunale di Roma e alla Procura Generale della Corte dei Conti il fascicolo per le iniziative di competenza. Ora LabUr si riserva di proseguire l’azione di denuncia anche nei confronti di chi ha ingannato la fede pubblica fornendo informazioni false e tendenziose.

Pubblicato in Spiagge Italiane | Lascia un commento

STADIO DELLA ROMA: RIDE LA FAMIGLIA ARMELLINI

armellini-parnasi-esproprio-stadio-romaStadio della Roma: è stato avviato il procedimento di espropriazione delle aree per pubblica utilità. Oltre 600 mila mq sono degli Armellini, molti di più di quelli di cui fino ad oggi si è parlato. Terreni inutili anche per le patate che ora vengono rivalutati per un progetto che non si sa che fine farà. La cosa più grottesca è che la Immobilquindici, una delle due società proprietarie dei terreni (l’altra è la Filemone in Lussemburgo), ha sede in via Ostiense 131/L il famigerato palazzo che ospita gli uffici del Comune di Roma per la Gestione delle Entrate da Contravvenzioni (Servizio Codice della Strada, Ufficio Verbali). Ospita è il termine giusto perché per avere quei locali il Comune di Roma paga 1.181.573,11 euro (tutto compreso) alla società Valle Giulia S.r.l., un’altra delle centinaia di società che alimentano gli Armellini (in realtà in quel palazzo ci sono anche altri uffici del Comune, per altri 470 mila euro, dal 2011 al 2017). Insomma ancora non c’è la variante urbanistica (sempre che lo stadio si faccia) e già iniziano a girare i soldi nelle tasche dei soliti noti.

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento