E’ passato un anno di silenzio dalle promesse del Sindaco Marino di un rilancio e di investimenti sull’unico parco archeologico di Roma di importanza mondiale. Muoiono lentamente e inesorabilmente gli scavi di Ostia Antica, che necessitano di misure urgenti di tutela e conservazione ormai non più rinviabili per i danni dovuti a furti e allagamenti. L’attenzione del Sindaco è invece tutta e solo rivolta ai Fori Imperiali.
Dello smantellamento della via dei Fori Imperiali se ne parla da oltre 30 anni, definendola simbolo di una “incultura” che è, evidentemente, ancora tra noi, “pronta a farsi valere, se non siamo vigili nel riconoscerla e nel ricacciarla”. Eh sì, perché la questione dei Fori Imperiali sta assumendo non più la valenza del recupero storico e archeologico dell’area, bensì un significato politico avvalorato da discutibili argomentazioni accademiche in stile urbanistico. Una moderna amministrazione, a differenza dell’Impero Romano, dello Stato Pontificio o di qualsiasi regime, dovrebbe leggere la città interpretandone le esigenze e non forzando dall’alto scelte che sarebbero state, forse, giustificate in altri tempi. I Fori Imperiali sono stati ed evidentemente restano il segno del comando.
LA FINTA PEDONALIZZAZIONE E ANTONIO CEDERNA
E’ di questi giorni la polemica sui cantieri della Metro C che deturpano e distruggono l’area nei pressi del Colosseo per la realizzazione della nuova stazione ‘Fori Imperiali’. Così mentre tutti parlano della (finta) pedonalizzazione imposta da Marino di un tratto del vialone mussoliniano, va in onda sottoterra (e in parte in superficie), lo scempio di quello che non è stato distrutto più di 80 anni fa. Eppure l’amministrazione capitolina si vanta di tutto ciò osando anche sbandierare una pedonalizzazione che non è tale nemmeno in termini di Codice della Strada e che non interessa neppure i Fori Imperiali, visto che questi sono distanti ben 400 metri dal Colosseo (a partire da Largo Corrado Ricci, proprio da dove inizia l’attuale divieto di transito dei soli mezzi privati). E pensare che neppure Antonio Cederna ha immaginato la “pedonalizzazione dei Fori Imperiali” perché tale termine prevede non solo un modesto obiettivo, ma soprattutto implica la presenza di un’area pedonale, cioè di un qualcosa che spezza (come ora) l’unicità del parco archeologico. L’obiettivo di Cederna era molto più ambizioso, interessava tutta l’Appia Antica e si rivolgeva a una Roma di 30 anni fa, diversamente in fase di sviluppo. Come giustamente rileva la sezione romana di Italia Nostra (di cui Cederna fu presidente fino al 1996), “la richiesta di eliminare il traffico veicolare da Largo Ricci al Colosseo è stata avanzata dalla Soprintendenza Archeologica di Roma per il forte inquinamento atmosferico sul monumento e per le vibrazioni, dovute al pesantissimo traffico che da decenni devasta l’intera area archeologica”. Ora ci passeranno ben due linee della metropolitana ma, magicamente, le “vibrazioni” scompaiono, così come scompaiono anche le critiche di Piero Angela, che il 30 giugno 2013 definiva la pedonalizzazione un “progetto senza senso”, una “operazione tutta da vigili urbani e poco culturale” suggerendo una soluzione, studiata con Paco Lanciano, di un sistema ottico con cui riprodurre virtualmente i monumenti, che, sempre magicamente, si concretizzerà il 21 aprile prossimo. Ma il “progetto senza senso” è rimasto lo stesso. Questione di coerenza.
L’INSEGNAMENTO DI SISTO V
Chi conosce Roma o comunque ha studiato le sue vicende urbanistiche non può non sapere che Sisto V, nato Felice Peretti (1520-1590), ha condizionato con le sue decisioni lo sviluppo urbano di Roma dentro le Mura Aureliane, fuori dei quartieri abitati intorno al Tevere, nei 3 secoli successivi. Era la Roma di fine cinquecento, devastata dal malcostume, dalla corruzione e dal brigantaggio. In 5 anni di pontificato, programmando lo sviluppo urbano intorno alla basilica di S. Maria Maggiore, Sisto V ha tracciato dei rettifili ancora oggi esistenti con l’unico scopo di mettere in comunicazione le basiliche e facilitare il pellegrinaggio. Una sorta di piano regolatore ben visibile in un affresco del Salone Sistino della Biblioteca Apostolica Vaticana. Uno di questi rettifili è via di San Giovanni in Laterano, che dalla omonima basilica porta al Colosseo. Questa strada doveva proseguire sul lato opposto, dal Colosseo fino al Quirinale (sede estiva dei Papi) passando appunto attraverso il cuore delle antiche rovine. Anche il Colosseo, al tempo rifugio per briganti, doveva essere distrutto. Poi si optò per un progetto che prevedesse di trasformarlo in un’area produttiva, creando nuovi posti di lavoro ed installandovi una filanda: le aree produttive al piano inferiore, le abitazioni e le botteghe ai piani superiori. Nulla di tutto questo fu fatto, neppure la strada per il Quirinale, a causa della morte di Sisto V.
Quante analogie con oggi, dopo 500 anni. I percorsi per i turisti (i pellegrini), la creazione dei posti di lavoro e sempre al centro della discussione i Fori Imperiali nel cuore di Roma. Fanno sorridere quindi le affermazioni dall’Assessore alle Trasformazioni Urbane, Giovanni Caudo, sul nuovo stadio della Roma a Tor di Valle, in stile Colosseo, definito come “centralità”, con cui risolvere i problemi di mobilità di quel quadrante. Forse Sisto V avrebbe apprezzato, chissà.
LA GRANDE BELLEZZA E LE SUE RUGHE
Roma è bella per le sue stratificazioni, per i suoi grovigli, per i suoi errori urbanistici, per tutti gli usi che il potere ha fatto di lei. Per le sue rughe. Pretestuosa la questione dei Fori Imperiali. E’ peggio via dei Fori Imperiali o il Vittoriano a Piazza Venezia? O Via dell’Impero (poi divenuta Via dei Fori Imperiali) non era forse la nuova Via Sacra, dove sfilavano in trionfo i generali romani? Perché via dei Fori Imperiali va eliminata e Via del Teatro di Marcello, Via della Conciliazione, luoghi di altrettanto brutali sventramenti, no? Perché per riunire il Foro Romano con quello di Traiano si deve sacrificare la stratificazione del quartiere medievale? Mai a Roma si parla di ‘ricucire’ tessuti urbanistici storici, ma solo di ‘archeologizzare’ aree, sempre le stesse, sempre e solo di età imperiale romana. Si confonde l’urbanistica, che dovrebbe avere come obiettivo quello di restituire un vantaggio distribuito per tutta la città, con goffi tentativi, anch’essi ideologici, una volta orientati alla produttività, una volta al turismo, una volta all’ambiente, ma mai inquadrati in un’ottica globale. Roma ha le sue rughe e gli urbanisti dovrebbero cominciare ad amarle spiegandole alla classe politica. Perché “la fruizione collettiva dei beni culturali e ambientali può essere ritenuta un elemento peculiare della dimensione pubblica, attraverso la quale rafforzare l’idea stessa di cittadinanza”, se non si compiono finte pedonalizzazioni in nome della parola sostenibilità. Altrimenti non c’è poi molta differenza tra una sfilata di carrarmati e quella delle biciclette su Via dei Fori Imperiali. Non si può ragionare in termini calcistici: le aree archeologiche non sono stadi di calcio. Riempirli non è garanzia di vittoria. Figuriamoci in ambito urbanistico.
paula de jesus per LabUr