Un porto a rischio esondazione che l’Autorità di Bacino autorizza ad ampliarsi. Un XIII Municipio, che si esprime favorevole all’ampliamento ma vota una Decisione di Giunta Comunale che i consiglieri non avevano ricevuto. Un partitore a Capo due Rami che non c’è e forse mai ci sarà. E’ sempre più chiaro perché bisogna ‘delocalizzare’ l’Idroscalo.
L’espressione favorevole del XIII Municipio per l’ampliamento del porto di Ostia, testimonia una profonda incapacità amministrativa, decisionale e tecnica che deve ormai essere denunciata. Il consiglio municipale riunitosi ieri pomeriggio (con più di un’ora di ritardo, senza presentare il progetto) era stato preceduto in mattinata da una seduta della Commissione Urbanistica, alla presenza dei progettisti privati e di Aldo Papalini, direttore dell’Ufficio Tecnico del XIII Municipio, nonché del Presidente del XIII Municipio, Vizzani, e dell’Assessore all’Urbanistica, Pallotta. Alla specifica domanda rivolta da LabUr, circa il rischio di esondazione cui sarebbe sottoposto il vecchio e nuovo porto, così i privati hanno risposto: “Abbiamo avuto parere favorevole dall’Autorità di Bacino del fiume Tevere (ABT) in funzione del progetto del partitore di Capo due Rami, assumendoci noi, quando sarà realizzato, gli oneri di costruzione di un canale scolmatore e di un bacino di raccolta, sempre dentro la nostra area, prima dei cantieri navali Rizzardi, su via dell’Idroscalo”. Quindi l’ABT, pur sapendo che il porto di Ostia è già in area esondazione, ne autorizza addirittura un ampliamento giustificando la decisione in funzione del partitore di Capo due Rami, un progetto mai realizzato che risale a prima del 1983, che forse mai si farà e che si riferisce al punto in cui il Tevere, venendo da Roma, si biforca nel Canale di Fiumicino e nel ramo di Fiumara Grande (zona chiamata appunto Capo due Rami). Si tratta dell’intervento TE19 del Piano di Stralcio 5, dal costo complessivo di 25 milioni di euro e che consiste in “opere di regolazione dinamica del livello idrico in alveo, mediante realizzazione di una traversa mobile a scomparsa sul fondo dell’alveo, asservita alla misura della portata transitante nel canale navigabile”. In pratica, se si dovesse verificare la piena di riferimento ultracentennale del Tevere, tutta l’acqua verrebbe convogliata per il ramo di Fiumara Grande, essendo il Canale di Fiumicino privo di argini nel tratto dell’abitato. Ciò comporta che, alla foce di Fiumara Grande, su entrambi i lati, gli abitati dell’Idroscalo di Ostia e di Passo della Sentinella devono essere demoliti per consentire il massimo deflusso del fiume. La situazione dei 2 abitati viene poi peggiorata proprio dall’ampliamento del porto. Lo ha affermato la stessa ABT (prot. n.3711/C del 7 Novembre 2009), chiedendo che l’intestazione del nuovo molo non alteri il deflusso di piena, ma aggiungendo anche di stabilire “livelli di priorità per assumere procedure delocalizzative della stessa zona complessiva dell’Idroscalo di Ostia”. Tradotto, poiché il molo ha finito per intestarsi nella fascia di deflusso AA, si devono ‘delocalizzare’ le ‘costruzioni abusive attuali’ (così viene chiamato l’abitato da parte dell’ABT). Tutto questo è riportato nella Decisione di Giunta Comunale, nr.95 del 20 Ottobre 2010 su cui il XIII Municipio ha espresso 16 voti favorevoli (tutta la PdL, Vizzani e UDC), 5 contrari (PD), 2 astenuti (PD, tra cui il capogruppo). Ma l’aspetto più grottesco e grave della questione è che la Dec.G.C n.95 non era nota ai membri della Commissione Urbanistica né al Presidente Vizzani fino alle ore 11:48 di ieri, quando noi di LabUr abbiamo gentilmente concesso al consigliere Stornaiuolo (PdL) di farne una fotocopia (ma solo della pagina 3) per portarla a Vizzani che non la trovava. La stessa Dec.G.C n.95 era però quella su cui si doveva votare alle 15:15 della stessa giornata, essendo stato calendarizzato il consiglio ben 15 giorni prima. Aggiungiamo che durante il consiglio, S. Pannacci, Presidente della Commissione Urbanistica, ha dovuto leggere la nota dell’ABT informando i consiglieri presenti che non l’avevano ricevuta e aggiungendo che comunque dall’elaborato R10 (‘Analisi di fattibilità Idraulica’) non risultavano cambiamenti del ‘valore idrodinamico’ del fiume dovuti all’ampliamento del porto. Peccato che tutti si siano dimenticati che il parziale sgombero dell’Idroscalo, avvenuto il 23 febbraio 2010, era stato organizzato (come ha detto davanti alle telecamere l’Ass. all’Urbanistica del Comune di Roma, M. Corsini) già da fine 2009, abbattendo le case proprio in prossimità della intestazione del nuovo molo. Insomma il sospetto che ‘le procedure delocalizzative’ per l’abitato dell’Idroscalo, siano iniziate e siano dovute al nuovo porto, rimane più che fondato. Ma il Municipio XIII se ne lava le mani. Quello che è certo è che il nuovo braccio prosciugherà la spiaggetta dell’Idroscalo, dove sarà possibile così costruire un bel parcheggio
Comunicato stampa LabUr – 19.11.2010